Quando si menzionano le proteine, la mente va immediatamente a carne, uova o latticini. Ma cosa pensereste se vi dicessimo che esiste un frutto in grado di offrire un apporto proteico sorprendente, superiore perfino all’avocado e paragonabile a un uovo? Il protagonista inatteso di questa scoperta è il frutto della passione. Con un notevole contenuto di 5 grammi di proteine per porzione, spicca tra i frutti per la sua ricchezza di questo importante macronutriente. Ma non finisce qui: è anche una preziosa fonte di fibre, vitamina C, vitamina A e minerali essenziali come il potassio. Questo ricco profilo nutrizionale fa del frutto della passione un valido alleato per mantenere una dieta equilibrata senza dover rinunciare al sapore.
Un'indagine del 2012 apparsa nel Nutrition Journal ha valutato l'impatto dell'utilizzo della farina di frutto della passione gialla su un gruppo di 43 persone affette da diabete di tipo 2, con un'età tra i 57 e i 73 anni. Ai soggetti dell'indagine sono stati dati 30 grammi di questa farina ogni giorno durante i pasti. Le scoperte dello studio hanno mostrato una diminuzione dell'insulino-resistenza, evidenziando così il potenziale ruolo positivo del frutto della passione nella gestione dei livelli di zucchero nel sangue.
Il frutto della passione non è solo rinomato per i suoi valori nutritivi, ma è anche apprezzato per il suo sapore distintivo: un mix aromatico e intenso con una sfumatura acidula che lo rende ideale per chi ama gusti freschi e leggermente pungenti. L'armonioso bilanciamento tra dolcezza e acidità fa sì che questo frutto sia ottimo da gustare da solo o per aggiungere un tocco esotico a piatti e bevande.

Grazie all'elevato contenuto di fibre, il frutto della passione potrebbe aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e promuovere una buona salute intestinale. Questo frutto è anche una fonte ricca di vitamine A e C oltre a flavonoidi, che agiscono come antiossidanti contrastando la formazione dei radicali liberi. La vitamina A, in particolare, è benefica per la salute della vista e della pelle. Oltre ad essere considerato un frutto altamente proteico, ci sono altre opzioni che possono arricchire significativamente l'apporto di proteine. Per esempio, l'avocado offre circa 4,5 grammi di proteine per porzione, mentre la guava ne fornisce oltre 4 grammi. Anche il jackfruit, con circa 3 grammi di proteine per porzione, rappresenta un'ottima alternativa per aumentare il consumo proteico in modo naturale.
-1742301102558.jpg)
Jackfruit, avocado, guava
Di quante proteine abbiamo bisogno ogni giorno?
La quantità di proteine richieste giornalmente dipende da vari fattori come età, peso e livello di attività fisica. In generale, chi è sportivo o mantiene uno stile di vita attivo dovrebbe mirare a consumare circa 1,2 grammi di proteine per ogni chilogrammo del proprio peso corporeo. Ad esempio, per una persona che pesa 70 kg, sarebbe consigliabile ingerire tra 84 e 100 grammi di proteine al giorno, distribuite equamente tra i pasti principali e gli spuntini.
Incorporare il frutto della passione nella dieta quotidiana può rappresentare un metodo efficace per raggiungere questo obiettivo senza appesantire l'apporto calorico complessivo.
Quanto e come consumare il frutto della passione?
Le indicazioni dietetiche suggeriscono di consumare tra 1,5 e 2 porzioni di frutta al giorno. Il frutto della passione può tranquillamente far parte di questa quantità raccomandata, ma con moderazione: il suo alto contenuto di carboidrati e calorie è maggiore rispetto ad altri frutti, e un eccesso potrebbe causare effetti lassativi.
Per gustarne al meglio le proprietà, può essere mangiato al naturale, tagliandolo a metà e raccogliendo la polpa con un cucchiaino, oppure utilizzato in frullati, smoothie bowl, come topping per yogurt o gelato, o anche come ingrediente per salse e condimenti dal sapore esotico.
Chi ama fare sport può trovare un grande alleato nel consumo del frutto della passione. Grazie alla sua combinazione di proteine, fibre e carboidrati complessi, questo frutto assicura un rilascio di energia costante e aiuta la rigenerazione muscolare. Inoltre, il potassio presente al suo interno è un ottimo alleato contro i crampi e favorisce la funzione muscolare. Oltre a essere una scelta nutriente, il frutto della passione rappresenta anche un'opzione gustosa per arricchire la dieta senza rinunciare al gusto. Con la sua ricchezza di proteine e vitamine e il suo sapore fresco e vivace, merita senza dubbio un posto speciale in un'alimentazione equilibrata.