Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

IGIENE IN CASA

Boom di pulizie in primavera: sanificazioni, muffa e insetti fanno impennare le richieste. I dati aggiornati

Condizionatori e disinfestazioni in cima alle richieste: tra febbraio e marzo picco del +417% e +144%. Ecco perché la pulizia domestica è diventata fondamentale

 Boom di pulizie in primavera: sanificazioni, muffa e insetti fanno impennare le richieste. I dati aggiornati

Immagine di repertorio

Dopo mesi trascorsi a porte chiuse, con accumuli di polvere e la comparsa di ospiti sgraditi come muffe e insetti, la primavera diventa l'occasione ideale per rinfrescare le nostre case. Non si tratta solo di un semplice riordino: cresce l'attenzione verso la qualità dell'aria e la sanificazione, registrando un forte incremento nelle richieste di servizi di igienizzazione. Secondo i dati di ProntoPro, nel 2024 le richieste di sanificazione sono aumentate del 20% e si prevede un ulteriore aumento nel 2025.

La piattaforma ProntoPro, punto di riferimento per i servizi professionali, rileva un'impennata delle richieste tra febbraio e marzo: un aumento del 417% per la sanificazione dei condizionatori, del 144% per la disinfestazione e del 31% per la rimozione della muffa. Questi dati indicano una crescente consapevolezza dell'importanza di vivere in ambienti non solo visivamente puliti, ma anche igienicamente sani.

Nel 2024 si è registrato un incremento del 17% nella richiesta di sanificazione degli impianti di climatizzazione rispetto all'anno precedente. Effettuare una manutenzione periodica è essenziale non solo per migliorare la qualità dell'aria, ma anche per assicurare il funzionamento ottimale dei dispositivi. Si raccomanda di eseguire questo intervento almeno due volte all'anno: prima dell'estate, per rimuovere la polvere accumulata nei mesi invernali, e al termine della stagione calda, per contrastare la formazione di muffe e batteri dovuta all'umidità residua. Nonostante l'importanza della sanificazione, molti utenti ammettono di non aver mai svolto tale operazione.

Alcuni condizionatori, infatti, sono in funzione da oltre vent'anni senza aver ricevuto alcuna manutenzione. Tra i principali motivi che spingono i clienti a richiedere il servizio vi sono la necessità di una pulizia stagionale, che rappresenta il 38% delle richieste, la comparsa di cattivi odori all'accensione (15%) e la presenza di muffa all'interno del sistema (9%). Inoltre, il 16% degli interventi riguarda controlli tecnici approfonditi, come la verifica del gas refrigerante e la pulizia di ventole e batteria, per migliorare l'efficienza energetica e prevenire possibili guasti.

La battaglia contro la muffa è diventata una questione sempre più rilevante: nel 2024, le richieste per la sua eliminazione sono cresciute del 18%. Cresce il numero di persone che non si accontentano di soluzioni temporanee, ma desiderano interventi duraturi per evitare che la muffa torni a manifestarsi. Una significativa porzione delle richieste, il 65%, riguarda l'analisi accurata delle cause e l'adozione di trattamenti prolungati, spesso connessi a problemi di umidità, infiltrazioni o condensa.

Tra le soluzioni più richieste vi sono sopralluoghi per identificare l'origine del fenomeno, l'installazione di sistemi di ventilazione e dispositivi per il monitoraggio dell'umidità nell’ambiente. Inoltre, il 30% degli interventi include misure aggiuntive, come la pittura con vernici antimuffa o anticondensa, che aiutano a prevenire la nascita di nuove colonie di muffa. Secondo i dati di ProntoPro, la muffa non si limita a comparire sulle pareti esposte all'umidità, ma colpisce anche mobili, armadi e la parte posteriore dei letti, spesso accompagnata da odori persistenti che indicano una ventilazione insufficiente degli spazi.

Con l'arrivo della primavera, cresce l'interesse per la lotta agli infestanti. Le temperature più miti favoriscono l'incremento degli insetti, e la domanda di servizi per la loro eliminazione è in aumento. Secondo le previsioni di ProntoPro, entro il 2025, il 60% degli interventi sarà dedicato alle blatte, mentre il 20% riguarderà le vespe e il 10% si concentrerà sulle cimici da letto.

Le blatte rappresentano un problema particolarmente diffuso, con segnalazioni di infestazioni soprattutto in cucine (56%) e bagni (15%). La prevenzione è essenziale: mantenere le superfici pulite, rimuovere eventuali residui di cibo e sigillare le crepe nei muri può diminuire il rischio di visite indesiderate. Anche gli scarichi necessitano di attenzione; versare regolarmente acqua calda e bicarbonato nei tubi è un buon metodo per tenerle lontane. Tuttavia, se l'infestazione è già presente, rivolgersi a un esperto del settore è la soluzione più consigliabile.

La comparsa delle vespe sta diventando sempre più frequente, con nidi individuati principalmente su tapparelle (29%), balconi e terrazzi (22%) e, meno frequentemente, all'interno di condizionatori (5%). Per prevenire la formazione di questi nidi, è consigliabile ispezionare accuratamente gli angoli nascosti delle tapparelle e chiudere eventuali crepe nei muri. Se si riscontrano nidi già formati, è fondamentale non cercare di eliminarli da soli: affidarsi a specialisti garantisce un intervento sicuro e risolutivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter