fatti e notizie
Cerca
Animali
23 Marzo 2025 - 10:00
Non sempre i gatti mostrano apertamente quando stanno male. Animali discreti e riservati, tendono a nascondere i segnali del dolore, rendendo difficile per i proprietari accorgersi subito di eventuali problemi di salute. Tra le patologie più insidiose che colpiscono i felini, soprattutto in età avanzata, ci sono le malattie renali. Si tratta di disturbi gravi, ma spesso sottovalutati, che richiedono attenzione costante e una prevenzione mirata.
I reni sono organi vitali che regolano l'equilibrio dei liquidi, eliminano le tossine e producono ormoni fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Quando questi organi iniziano a perdere efficienza, le conseguenze possono essere serie. Le patologie renali si distinguono in due forme principali: quella acuta, che compare all’improvviso e può essere causata da infezioni, traumi o ingestione di sostanze tossiche; e quella cronica, più comune e progressiva, legata spesso all’invecchiamento o a predisposizioni genetiche.
Individuare i segnali precoci è essenziale. Nei casi acuti, si può notare un improvviso calo dell’attività, vomito, difficoltà nella minzione o confusione. La forma cronica, invece, si manifesta più lentamente: perdita di peso, scarso appetito, sete eccessiva e aumento della frequenza urinaria sono campanelli d’allarme da non ignorare.
Alcune razze, come il persiano, il siamese e il maine coon, risultano più vulnerabili a queste patologie, ma tutti i gatti possono svilupparle. Per questo la prevenzione gioca un ruolo fondamentale: una dieta equilibrata, con il giusto apporto proteico, e una buona idratazione sono il primo passo per preservare la salute dei reni. Poiché i gatti bevono poco per natura, l’uso di cibo umido può aiutare a garantire un apporto idrico sufficiente.
Infine, è fondamentale mantenere un dialogo costante con il veterinario, programmando controlli periodici e analisi specifiche, soprattutto nei gatti che hanno superato i dieci anni. Intervenire in tempo può fare la differenza tra una malattia gestibile e una condizione irreversibile.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.