Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

AMICI A QUATTRO ZAMPE

Ma i cani possono mangiare gli yogurt? La risposta al dilemma

Può essere uno snack ideale, ma non per tutti...

Ma i cani possono mangiare gli yogurt? La risposta al dilemma

Lo yogurt, grazie alle sue proprietà benefiche, può essere uno snack sano e utile per i cani, soprattutto per quelli inappetenti o con problemi intestinali. Tuttavia, è fondamentale scegliere il tipo giusto e introdurlo con cautela nella dieta, per evitare effetti collaterali indesiderati. Quali scegliere? Non tutti gli yogurt in commercio sono adatti ai cani. È importante evitare quelli con zuccheri aggiunti, dolcificanti artificiali e aromi, che potrebbero risultare dannosi per la loro salute.

Gli yogurt alla frutta, pur sembrando innocui, spesso contengono edulcoranti o additivi che possono causare disturbi digestivi o addirittura risultare tossici. Tra i dolcificanti più pericolosi per i cani c’è lo xilitolo, che è altamente tossico anche in piccole quantità. Per questo motivo, è essenziale scegliere yogurt al naturale, come quello bianco senza zucchero, o yogurt greco, che è privo di dolcificanti. Il kefir è un’altra ottima scelta, poiché oltre a essere privo di zuccheri aggiunti, è ricco di probiotici, rendendolo particolarmente utile per cani con un sistema digestivo sensibile. Chi possiede un cane intollerante al lattosio, può optare per lo yogurt di soia naturale, che non contiene lattosio ed è ben tollerato dalla maggior parte degli animali.

Quando si introduce lo yogurt nella dieta del cane, è importante farlo in modo graduale, iniziando con piccole quantitàtaglia dell’animale: i cani di piccola taglia, ad esempio, possono consumare un cucchiaino di yogurt un paio di volte alla settimana, mentre quelli di taglia media possono mangiare uno o due cucchiai. I cani di taglia grande, invece, possono consumare fino a tre cucchiai. Tuttavia, è sempre importante non esagerare, poiché un consumo eccessivo di yogurt potrebbe portare a disturbi intestinali come diarrea o gonfiore.

Lo yogurt può essere offerto da solo come snack, oppure mescolato con il cibo del cane, e può anche essere combinato con frutta sicura come mele o banane per un pasto più vario. Un’altra idea è preparare dei ghiaccioli estivi mescolando lo yogurt con frutta e congelandolo in stampini. Inoltre, lo yogurt può essere inserito all’interno di un Kong, il famoso gioco per cani che aiuta a rendere più divertente l’ora dello snack. Quando è meglio evitare? Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui è meglio evitare lo yogurt. I cani intolleranti al lattosio, ad esempio, potrebbero avere reazioni digestive come diarrea o gas dopo aver consumato yogurt. In questi casi, è consigliabile interrompere l’uso e consultare il veterinario.

Anche i cani con problemi di peso dovrebbero consumare lo yogurt con moderazione, poiché alcune varietà, come lo yogurt greco intero, sono più caloriche e potrebbero contribuire all’aumento di peso dell’animale. In tali casi, è meglio optare per yogurt magro o kefir, che contengono meno calorie. Infine, se il cane soffre di patologie digestive o allergie alimentari, è sempre consigliabile chiedere il parere del veterinario prima di introdurre lo yogurt nella sua dieta. Anche un alimento che sembra innocuo come lo yogurt potrebbe aggravare disturbi preesistenti in caso di sensibilità o altre problematiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter