Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tendenze

Maturità 2025 al via il 18 giugno: con meno di 6 in condotta scatta l’esclusione dall’esame

Ecco tutti i dettagli

Maturità 2025 al via il 18 giugno: con meno di 6 in condotta scatta l’esclusione dall’esame

Foto di repertorio

L'Esame di Stato per l'anno scolastico 2024/2025 avrà inizio mercoledì 18 giugno alle ore 8:30 con la somministrazione della prima prova scritta. Tale decisione è sancita dall'ordinanza emanata quest'oggi dal Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che illustra in dettaglio le modalità operative previste per l'esame in questione.

Un significativo cambiamento introdotto per quest'anno riguarda il comportamento: gli studenti che riportano un voto di condotta pari a 5 non saranno ammessi a presentarsi dinanzi alla commissione. Non ci sarà possibilità di accesso all'esame per coloro che registrino una valutazione comportamentale inferiore a sei decimi. Inoltre, chi ottiene soltanto il voto minimo dovrà affrontare un ulteriore passaggio, consistente nella presentazione di un elaborato critico durante il colloquio. Questo riguarderà il tema della cittadinanza attiva e solidale, con un riferimento ai principi costituzionali. L'argomento sarà assegnato dal Consiglio di classe dopo lo scrutinio finale e comunicato all'interessato il giorno successivo.

La condotta inciderà non solo sull'ammissione, ma anche sulla determinazione del credito scolastico. Soltanto coloro che conseguiranno almeno nove decimi nella valutazione del comportamento potranno aspirare al massimo del punteggio. Questo criterio sarà valido anche per gli studenti che frequentano il terzultimo e penultimo anno. Tale misura è stata voluta dal governo per promuovere il rispetto delle regole e la consapevole partecipazione alla vita scolastica.

Rimangono, infine, essenziali i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto), che rappresentano un requisito obbligatorio per l'ammissione all'Esame di Stato. Per quanto concerne i candidati esterni, eventuali attività assimilabili saranno valutate dal Consiglio della classe dell'istituto scolastico di riferimento, che esso sia statale o paritario.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter