fatti e notizie
Cerca
Frutti esotici
03 Aprile 2025 - 07:00
Qual è il frutto più costoso al mondo? Se state pensando a qualcosa di esotico e raro, siete sulla strada giusta. Il melone Yubari King, originario del Giappone, si erge come simbolo di lusso e raffinatezza. Con un prezzo che può raggiungere i 30.000 euro per coppia, questo frutto rappresenta non solo un piacere per il palato, ma anche un emblema di prestigio potenzialmente eccessivo. Originario della prefettura di Hokkaido, il melone Yubari King è il frutto dell'ingegno di un coltivatore della città di Yubari. Si tratta del risultato di un incrocio tra due varietà di meloni cantalupo: lo Earl's Favourite e lo Spicy Cantaloupe.
Caratterizzato da un gusto dolce e delicato, in Giappone viene riservato per le cerimonie più importanti. Ma cosa rende il melone Yubari King così dispendioso? Il suo prezzo, oscillante tra i 2,5 e i 5 milioni di yen, è giustificato da una serie di fattori. Prima di tutto, l'estetica impeccabile: ogni melone presenta una forma perfettamente sferica, con una scorza liscia e venature eleganti. Inoltre, la coltivazione avviene in serre con terreno arricchito da cenere vulcanica, e ogni esemplare è curato con precisione quasi maniacale. La fama del melone Yubari King ha recentemente superato i confini giapponesi, approdando in Italia.
Dallo scorso agosto, nella valle di Casalmaggiore, situata in Lombardia, è iniziata la coltivazione di un prodotto di estrema raffinatezza: il melone Yubari King. Un'azienda agricola della provincia di Cremona ha avuto l'onore di presentare tre esemplari di questa pregiata varietà durante un evento organizzato da Slow Food, ricevendo unanimi consensi e ammirazione. La produzione del melone Yubari King richiede un impegno scrupoloso e una cura particolareggiata. Gli agricoltori scelgono con estrema attenzione esclusivamente i semi di qualità superiore, e l'impollinazione dei fiori è affidata a api allevate per questo specifico scopo. I meloni vengono lavati ogni giorno e mantenuti in sospensione, assicurando in tal modo una colorazione impeccabile e uniforme. Inoltre, vengono manipolati utilizzando guanti bianchi, onde evitare di danneggiarne la buccia, e vengono protetti dai raggi solari per conservare il loro sapore ineguagliabile.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.