Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Alimenti speciali

Il ruolo cruciale delle proteine nel benessere umano e l'ascesa delle alternative vegetali

Scegliere proteine vegetali: un benessere per la salute e l'ambiente

Il ruolo cruciale delle proteine nel benessere umano e l'ascesa delle alternative vegetali

Le proteine rappresentano un elemento fondamentale per il benessere del nostro organismo, poiché esse garantiscono il corretto funzionamento di numerose attività vitali, tra cui il rafforzamento del sistema immunitario, la salute delle ossa e dei muscoli, la produzione di ormoni e il miglioramento dell’efficienza enzimatica. Queste macromolecole, simili a "mattoni" per il corpo umano, rivestono un ruolo cruciale nella rigenerazione dei tessuti muscolari, rendendo la loro assunzione giornaliera di primaria importanza.

In Italia, ben il 54% dei cittadini acquista regolarmente alimenti di origine vegetale, seguendo una tendenza in costante crescita. Uno studio del 2021 condotto dal Boston Consulting Group prevede un significativo incremento nel consumo globale di proteine vegetali nei prossimi quindici anni, passando da 13 a 97 milioni di tonnellate all’anno, corrispondente a un 11% della quota attuale di proteine animali. Questa dinamica ha motivato aziende come Ventura a proporre nuovi prodotti, quali barrette proteiche e creme spalmabili, ricchi di proteine vegetali, per soddisfare una domanda sempre più in aumento. Le proteine di origine vegetale, una volta assorbite e metabolizzate dall’organismo in amminoacidi, assumono le stesse funzioni delle proteine animali, con l’ulteriore vantaggio di non contenere colesterolo e presentare un contenuto inferiore di grassi saturi, comunemente detti "grassi cattivi".

In contrasto, esse sono abbondanti di grassi benefici, come gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi. Numerose ricerche, tra cui una condotta dall'Università di Harvard, hanno evidenziato che una dieta ricca di proteine vegetali rispetto a quelle animali può significativamente ridurre i rischi di malattie cardiovascolari. Oltretutto, queste proteine sono un valido ausilio nel controllo del peso, grazie al loro basso apporto calorico e di grassi. Oltre ai benefici per la salute, le proteine vegetali rappresentano una scelta ecologicamente sostenibile. Gli allevamenti animali, infatti, contribuiscono notevolmente alla produzione di CO2, mentre la coltivazione di alimenti vegetali comporta un impatto ambientale decisamente inferiore.

Le proteine vegetali sono presenti in un’ampia varietà di alimenti: legumi come lenticchie, ceci, fagioli e piselli, cereali integrali quali avena, riso, quinoa e farro, nonché in tofu, seitan, verdure, alghe, frutta secca e semi. Questi alimenti possono facilmente integrarsi nella dieta quotidiana per garantire un adeguato apporto proteico. Non è indispensabile che ogni pasto includa tutti i 9 amminoacidi essenziali, poiché questi possono essere assunti durante l’arco della giornata attraverso una combinazione di alimenti diversi, come legumi e cereali. Il fabbisogno giornaliero di proteine per un adulto è di 0,8 grammi per chilogrammo di peso corporeo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter