Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tecnologia in famiglia

Tecnologia per nonni (con l’aiuto dei nipoti): come cavarsela con lo smartphone

Dalla suoneria alla videochiamata, tutto quello che serve per trasformare lo smartphone da nemico a migliore amico dei nonni

Tecnologia per nonni (con l’aiuto dei nipoti): come cavarsela con lo smartphone

Tasti minuscoli, schermate che cambiano aspetto da un giorno all’altro e suoni che arrivano senza motivo apparente: per chi non è nato nell’era digitale, usare uno smartphone può sembrare una missione impossibile. I nonni, in particolare, si trovano spesso a fare i conti con tecnologie che parlano una lingua diversa. Ma per fortuna, quando entra in scena un nipote armato di pazienza e buonumore, anche il telefono più complicato può diventare un alleato.

  • "Mettimi una suoneria che sento!"
    Il primo grido d’aiuto arriva sempre da lì: la suoneria. Non è solo questione di volume, ma di riconoscibilità. Meglio scegliere un tono squillante e, magari, spiegarne il funzionamento passo passo. Un consiglio? Invitare il nonno a segnarsi i passaggi su un foglietto (rigorosamente conservato in un cassetto insieme ai libretti d’istruzioni di elettrodomestici del ‘98).

  • La trappola dei messaggi truffa
    La rete è piena di insidie, e tra messaggi allarmanti, finti nipoti in pericolo e pacchi misteriosi da sbloccare, è facile cadere nel tranello. L’arma più potente è la prevenzione: spiegare con esempi chiari quando ignorare, quando dubitare e – soprattutto – quando non cliccare.

  • Videochiamate: vedere per credere
    Per chi ha figli o nipoti lontani, poterli vedere anche solo sullo schermo è un regalo. Se possibile, meglio dotarsi tutti dello stesso modello di telefono: così ogni spiegazione diventa più semplice. WhatsApp rimane la via più rapida, purché la connessione non faccia i capricci.

  • Salvare le foto, per non perderne nemmeno una
    Tra immagini inviate via chat e foto scattate ai pranzi di famiglia, i nonni spesso non sanno dove vanno a finire le loro preziose memorie digitali. Basta una piccola lezione su “tocca e tieni premuto” o sui famosi “tre puntini” magici per salvare tutto in galleria.

  • Passatempi smart (senza pubblicità)
    Per ingannare l’attesa dal medico o in posta, meglio evitare giochi pieni di banner invadenti. Un paio di app semplici, senza distrazioni né acquisti nascosti, possono trasformare lo smartphone in un compagno di relax (e mantenere la pazienza intatta).

  • Cambio numero? Nessun panico
    A volte capita di dover cambiare SIM o numero. Nessun dramma: le app più diffuse permettono di recuperare tutto con username e password. Anche qui, l’aiuto di un nipote può fare miracoli, magari con una bella lista di credenziali salvate in un posto sicuro (non sotto il tappetino del salotto, però).

  • Batterie e buonsenso
    Caricare lo smartphone tutta la notte? Meglio di no. Usare il caricabatterie originale? Sempre sì. E il telefono acceso di notte? Può sembrare un’idea brillante spegnerlo per dormire meglio, ma in caso di emergenza, è meglio tenerlo operativo (magari in modalità silenziosa, ma pronto all’uso).

  • Fake news: non tutto ciò che brilla è vero
    Anche il nonno più istruito può inciampare in notizie stravaganti. Un po’ di sana diffidenza non guasta mai: è utile insegnare a verificare le fonti e a non fidarsi ciecamente di tutto ciò che passa in bacheca.

Insomma, non serve diventare ingegneri informatici per usare lo smartphone con serenità. Con qualche dritta, un pizzico di esercizio e l’aiuto fidato di figli o nipoti, anche i nonni possono muoversi nel mondo digitale senza timori. Perché, alla fine, la tecnologia può diventare un’alleata preziosa… a qualsiasi età.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter