fatti e notizie
Cerca
Social e ragazzi
08 Aprile 2025 - 21:30
Meta, la società madre di Instagram, ha recentemente annunciato l'introduzione di nuove restrizioni per gli account teenager.
Le nuove misure adottate da Meta mirano a proteggere i teenager dai potenziali rischi associati all'uso dei social media. Queste restrizioni includono limitazioni sull'interazione con adulti sconosciuti e una maggiore supervisione sui contenuti visualizzati. L'obiettivo è quello di ridurre il rischio di esposizione a contenuti inappropriati e di prevenire interazioni indesiderate con adulti.
Tra le principali novità, gli account dei teenager saranno impostati automaticamente su "privato" al momento della creazione, limitando così la visibilità dei loro contenuti solo ai follower approvati. Inoltre, Instagram ha implementato un sistema di avvisi che notifica i giovani utenti quando un adulto con cui non hanno interagito in precedenza tenta di contattarli. Questo sistema di protezione è stato progettato per scoraggiare comportamenti potenzialmente pericolosi.
Queste iniziative riflettono l'impegno di Meta nel garantire un'esperienza online sicura per i giovani. L'approccio di Meta potrebbe servire da modello per altre piattaforme social, incoraggiando un'adozione più ampia di pratiche di sicurezza simili. La speranza è che queste misure possano contribuire a creare un ambiente digitale più sicuro e accogliente per tutti gli utenti, indipendentemente dall'età.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.