Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Pericolo per i Bambini

Allarme sicurezza: l'86% dei giocattoli online a rischio per i bambini

Giocattoli online a rischio per la salute dei bambini: 9 su 10 non rispettano le norme di sicurezza

Allarme sicurezza: l'86% dei giocattoli online a rischio per i bambini

Una recente indagine della British Toy and Hobby Association (Btha) ha rivelato un aspetto inquietante: quasi nove giocattoli su dieci acquistati online rappresentano un pericolo per la salute dei più piccoli. La Btha ha analizzato giocattoli venduti su piattaforme come AliExpress, Amazon, eBay e Wish, oltre ad altri sette mercati virtuali noti, tra cui Etsy, Groupon e Shein. Dei 75 articoli esaminati, l'86% non rispettava le normative di sicurezza previste dalla legislazione del Regno Unito.

Tra i casi più preoccupanti, emerge un'auto-telefono-coniglio venduta su Temu, che superava i livelli consentiti di rumore, rischiando di compromettere l'udito dei bambini. Inoltre, molti giocattoli presentavano piccole componenti potenzialmente pericolose per i bambini al di sotto dei tre anni. In risposta a questi esiti, Assogiocattoli, l'associazione italiana del settore, ha rilanciato l'allarme attraverso la Toy Industries of Europe (Tie). L'organismo europeo ha sottolineato che sei delle piattaforme coinvolte hanno sottoscritto l'EU Product Safety Pledge, un impegno volontario volto a impedire la commercializzazione di prodotti non sicuri.

Tuttavia, la Tie ha evidenziato che i giocattoli testati erano prevalentemente senza marchio e venduti da parti terze, specificando che i risultati non rispecchiano il livello di sicurezza di tutti i giocattoli disponibili online. Catherine Van Reeth, direttrice generale della Tie, ha affermato che i giocattoli non sicuri continueranno a proliferare all'interno dell'Unione Europea se non verranno assegnate maggiori responsabilità ai mercati digitali. Tra le problematiche riscontrate figurano l'utilizzo di magneti pericolosi e la presenza di boro nei giocattoli. La Tie propone di rafforzare la responsabilità delle piattaforme online per garantire la sicurezza degli articoli venduti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter