fatti e notizie
Cerca
Pericolo per i Bambini
08 Aprile 2025 - 22:30
Una recente indagine della British Toy and Hobby Association (Btha) ha rivelato un aspetto inquietante: quasi nove giocattoli su dieci acquistati online rappresentano un pericolo per la salute dei più piccoli. La Btha ha analizzato giocattoli venduti su piattaforme come AliExpress, Amazon, eBay e Wish, oltre ad altri sette mercati virtuali noti, tra cui Etsy, Groupon e Shein. Dei 75 articoli esaminati, l'86% non rispettava le normative di sicurezza previste dalla legislazione del Regno Unito.
Tra i casi più preoccupanti, emerge un'auto-telefono-coniglio venduta su Temu, che superava i livelli consentiti di rumore, rischiando di compromettere l'udito dei bambini. Inoltre, molti giocattoli presentavano piccole componenti potenzialmente pericolose per i bambini al di sotto dei tre anni. In risposta a questi esiti, Assogiocattoli, l'associazione italiana del settore, ha rilanciato l'allarme attraverso la Toy Industries of Europe (Tie). L'organismo europeo ha sottolineato che sei delle piattaforme coinvolte hanno sottoscritto l'EU Product Safety Pledge, un impegno volontario volto a impedire la commercializzazione di prodotti non sicuri.
Tuttavia, la Tie ha evidenziato che i giocattoli testati erano prevalentemente senza marchio e venduti da parti terze, specificando che i risultati non rispecchiano il livello di sicurezza di tutti i giocattoli disponibili online. Catherine Van Reeth, direttrice generale della Tie, ha affermato che i giocattoli non sicuri continueranno a proliferare all'interno dell'Unione Europea se non verranno assegnate maggiori responsabilità ai mercati digitali. Tra le problematiche riscontrate figurano l'utilizzo di magneti pericolosi e la presenza di boro nei giocattoli. La Tie propone di rafforzare la responsabilità delle piattaforme online per garantire la sicurezza degli articoli venduti.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.