Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Opportunità

Bonus nuovi nati 2025: ecco le istruzioni dell’INPS per ottenere i 1.000 euro una tantum

Le istruzioni e le tempistiche per ottenere il contributo

Bonus nuovi nati 2025: ecco le istruzioni dell’INPS per ottenere i 1.000 euro una tantum

Con la circolare n. 76 del 14 aprile, l’INPS ha pubblicato le istruzioni operative per richiedere il Bonus nuovi nati 2025, un contributo una tantum di 1.000 euro destinato ai bambini nati nel 2025, nonché ai minori adottati o in affidamento preadottivo nel corso dell’anno.

La procedura per presentare la domanda è stata testata lo scorso fine settimana e sarà attiva entro la settimana corrente. In fase di avvio, l’INPS provvederà anche al pagamento degli arretrati, riconoscendo il bonus a chi ha diritto fin dall'inizio dell’anno. Tuttavia, per ricevere il contributo sarà necessario presentare domanda entro 60 giorni dalla nascita del bambino.

Per i nati prima del rilascio del nuovo servizio online, il termine dei 60 giorni decorre dalla data di pubblicazione del messaggio di attivazione del servizio da parte dell’INPS.

L’erogazione del bonus avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Sebbene ciò possa far temere una possibile insufficienza delle risorse, il confronto con i dati delle nascite degli ultimi anni suggerisce che i 330 milioni stanziati per il 2025 (e i 360 milioni previsti annualmente dal 2026) dovrebbero essere sufficienti a coprire tutte le richieste. Inoltre, il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile.

Il contributo può essere richiesto da:

  • Cittadini italiani
  • Cittadini dell’Unione Europea
  • Cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o con altri specifici permessi di soggiorno

La domanda può essere presentata da uno solo dei genitori. In caso di genitori non conviventi, la richiesta può essere effettuata dal genitore che convive con il minore.

Per quanto riguarda le adozioni, il bonus è riconosciuto solo per figli minorenni. In caso di affidamento preadottivo, fa fede la data di ingresso del minore nel nucleo familiare adottivo, stabilita da ordinanza del Tribunale per i minorenni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter