fatti e notizie
Cerca
In memoria di Papa Francesco
21 Aprile 2025 - 12:10
La notizia della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta questa mattina alle 7.35 presso la Casa Santa Marta in Vaticano, ha scosso il mondo intero. Jorge Mario Bergoglio, primo pontefice proveniente dalle Americhe, si è spento all'età di 88 anni, lasciando un'impronta indelebile nella storia della Chiesa cattolica e nel cuore dei fedeli di tutto il mondo.
In questo momento di lutto, il film I due papi (2019), diretto da Fernando Meirelles e distribuito da Netflix, torna alla ribalta come un'opera che ha saputo raccontare con intensità e sensibilità il rapporto tra due figure centrali della Chiesa contemporanea: Papa Benedetto XVI e il futuro Papa Francesco. Interpretato magistralmente rispettivamente da Anthony Hopkins e Jonathan Pryce, il film esplora il confronto tra due visioni diverse del mondo e della fede, mettendo in luce le sfide e le riflessioni che hanno accompagnato il passaggio di testimone tra i due pontefici.
Sebbene la pellicola si prenda alcune libertà narrative, come sottolineato da alcune critiche, essa riesce a catturare l'essenza di un momento storico senza precedenti: la rinuncia di Papa Benedetto XVI e l'elezione di Papa Francesco, simbolo di un rinnovamento e di una Chiesa più vicina ai bisogni dell'umanità.
I due papi non è solo un film biografico, ma un'opera che invita alla riflessione sul ruolo della Chiesa nel mondo moderno, sull'importanza del dialogo e sull'umanità dei suoi leader. In un momento in cui il mondo piange la perdita di Papa Francesco, questa pellicola rappresenta un omaggio sentito alla sua figura e al suo messaggio di amore, compassione e apertura verso l'altro.
La sua eredità continuerà a vivere non solo attraverso le sue parole e le sue azioni, ma anche attraverso opere come I due papi, che ci ricordano l'importanza di ascoltare, comprendere e costruire ponti tra le persone.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.