fatti e notizie
Cerca
Curiosità & Tendenze
28 Aprile 2025 - 08:40
Cosa succede nel nostro cervello quando ascoltiamo la musica che amiamo? È una domanda che molti di noi si sono posti, magari mentre un brivido ci percorre la schiena ascoltando una melodia particolarmente coinvolgente. La musica ha il potere di evocare emozioni profonde, ma quali sono i meccanismi cerebrali che si attivano per generare queste sensazioni? Una recente ricerca dell'Università di Turku, in Finlandia, ha cercato di rispondere a questa domanda, svelando nuovi dettagli sul rapporto tra musica e piacere a livello cerebrale.
Non è solo il sistema oppioide a essere coinvolto. La musica che ci piace attiva anche le aree del cervello legate al movimento e alle sensazioni corporee. Questo potrebbe spiegare perché spesso ci ritroviamo a muovere il corpo a ritmo di musica, anche inconsciamente. È come se il nostro cervello traducesse le note in impulsi che ci spingono a danzare, a battere il piede o a muovere la testa. La musica diventa così un'esperienza multisensoriale, capace di coinvolgere non solo l'udito ma anche il corpo intero.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.