fatti e notizie
Cerca
LO SCIOPERO
25 Novembre 2024 - 13:15
Autobus Tper fuori servizio
Il 29 novembre si preannuncia come una giornata cruciale per l'Italia, con uno sciopero generale che minaccia di paralizzare diversi settori chiave del Paese. Indetto da CGIL e UIL, con l'adesione di Cobas Lavoro Privato, CUB e SGB, lo sciopero mira a contestare la manovra di bilancio del governo, giudicata insufficiente per affrontare le sfide economiche e sociali attuali. La protesta, che durerà 24 ore, coinvolgerà trasporti, scuola e sanità, con l'esclusione dei treni, che circoleranno regolarmente.
I sindacati chiedono un aumento del potere d'acquisto di salari e pensioni, oltre a maggiori investimenti in sanità, istruzione, trasporti e politiche industriali. La CGIL e la UIL, insieme ad altre sigle sindacali, ritengono che la manovra attuale non solo non risolva i problemi esistenti, ma rischi di aggravarli ulteriormente. "È assolutamente riconfermata la ragione dello sciopero del 29 novembre e la necessità di invertire questa tendenza non più accettabile", ha dichiarato Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, dopo un incontro a Palazzo Chigi con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Lo sciopero interesserà una vasta gamma di settori, sia pubblici che privati. Oltre al personale del Ministero della Giustizia e del settore sanitario, si fermeranno anche i lavoratori del trasporto passeggeri, inclusi aerei, trasporto locale e marittimi. Il personale delle autostrade dalle 22 di giovedì 28 novembre alle 22 di venerdì 29 novembre. Anche il comparto scolastico parteciperà alla protesta, come confermato da Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA.
In Emilia Romagna la giornata coinvolgerà i servizi di trasporto pubblico gestiti da Tper nei bacini di Bologna e Ferrara. Per il personale viaggiante dei servizi automobilistici e filoviari, l'astensione dal lavoro avverrà dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 fino a fine servizio, nel rispetto delle fasce di garanzia. Durante questi orari, i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano non saranno garantiti.
In particolare, per i mezzi urbani, suburbani ed extraurbani del bacino di Bologna, saranno assicurate solo le corse con partenza dai capolinea centrali verso la periferia, e viceversa, fino alle 8:15 al mattino e fino alle 19:15 alla sera. Inoltre, ad essere coinvolto sarà anche il personale del Marconi Express, il collegamento tra l'Aeroporto Marconi e la stazione centrale di Bologna. Di conseguenza, il servizio potrebbe non essere garantito per l'intera giornata.
Per le linee urbane di Imola, tutte le corse complete in partenza dalla stazione ferroviaria o dall'autostazione saranno garantite fino alle 8:20 al mattino e fino alle 19:20 alla sera.
A Ferrara, i mezzi urbani, extraurbani e il servizio Taxibus garantiranno le corse dai capolinea periferici, centrali e intermedi con partenza fino alle 8:15 al mattino e fino alle 19:15 alla sera.
L'azienda adotterà tutte le misure tecnico-organizzative necessarie per ripristinare il servizio nel modo più rapido e completo possibile al termine dello sciopero. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla mobilità del trasporto locale visita il sito Tper.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.