Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

INVESTIMENTI GREEN

Agricoltura in Emilia-Romagna: 180 milioni di euro per sostenere le aziende agricole

Quasi 4.000 aziende beneficiano di contributi per valorizzare il territorio e le produzioni di qualità nella regione

Agricoltura in Emilia-Romagna: 180 milioni di euro per sostenere le aziende agricole

Immagine di repertorio

L'agricoltura, pilastro fondamentale dell'economia italiana, riceve un significativo impulso in Emilia-Romagna grazie a un pacchetto di contributi che ammonta a quasi 180 milioni di euro. Questi fondi, erogati da Agrea, l'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura, rappresentano un sostegno cruciale per le aziende agricole della regione, in un periodo caratterizzato da sfide produttive e climatiche sempre più complesse.

"Si tratta di anticipi che vanno a migliaia di aziende agricole per il sostegno al reddito in anni complicati per le produzioni in campo", ha dichiarato Alessio Mammi, assessore regionale all'agricoltura a ForlìToday. Gli anticipi, che fanno parte della campagna 2024, sono stati distribuiti a 19.332 aziende, coprendo l'88% delle domande presentate.

La distribuzione dei fondi è stata capillare, coinvolgendo tutte le province della regione. A Piacenza, ad esempio, sono stati erogati anticipi e contributi per oltre 18.400 euro a 3.206 aziende. A Parma, le cifre salgono a 18.875 euro per 4.130 aziende, mentre a Reggio Emilia i pagamenti ammontano a oltre 16.200 euro per 4.114 aziende. Il Modenese ha ricevuto 20.960 euro per 5.193 aziende, mentre Bologna ha visto un'erogazione di 29.172 euro per 5.783 imprese. Ferrara ha beneficiato di 32.566 euro distribuiti a 4.143 aziende. Infine, nella provincia di Forlì-Cesena, i pagamenti hanno raggiunto 12.550 euro per 3.810 aziende, a Ravenna 18.945 euro per 4.553 aziende e a Rimini 6.175 euro per 1.609 aziende.



Le principali misure finanziate dagli anticipi dello sviluppo rurale 2024 comprendono 44,8 milioni di euro destinati a vari settori. Tra questi, 17 milioni sono stati assegnati alle indennità compensative, con un tasso di beneficiari pari al 92%. Il settore biologico e di produzione integrata ha ricevuto 23,9 milioni, di cui 17,5 milioni per le pratiche biologiche e 6,4 milioni per la produzione integrata. Questi fondi non solo supportano il reddito degli agricoltori, ma incentivano anche pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente.

Per quanto riguarda le misure di sostegno al reddito, sono stati erogati oltre 134,3 milioni di euro. Il sostegno di base, che pesa per 99 milioni, è stato destinato a 35.419 beneficiari. Altri interventi di aiuto hanno riguardato i giovani agricoltori, con 1,8 milioni di euro, e la sostenibilità ambientale per colture arboree e oliveti di pregio, con 5,7 milioni di euro. Inoltre, il sostegno accoppiato e la redistribuzione del reddito hanno visto un investimento di 27,6 milioni di euro.

Questi contributi rappresentano un passo significativo verso un'agricoltura più sostenibile e innovativa, capace di affrontare le sfide del futuro con resilienza e creatività. L'Emilia-Romagna, con il suo impegno verso la valorizzazione del territorio e delle produzioni di qualità, si conferma un modello di eccellenza nel panorama agricolo nazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter