fatti e notizie
Cerca
INVESTIMENTI GREEN
01 Dicembre 2024 - 18:35
Immagine di repertorio
L'agricoltura, pilastro fondamentale dell'economia italiana, riceve un significativo impulso in Emilia-Romagna grazie a un pacchetto di contributi che ammonta a quasi 180 milioni di euro. Questi fondi, erogati da Agrea, l'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura, rappresentano un sostegno cruciale per le aziende agricole della regione, in un periodo caratterizzato da sfide produttive e climatiche sempre più complesse.
"Si tratta di anticipi che vanno a migliaia di aziende agricole per il sostegno al reddito in anni complicati per le produzioni in campo", ha dichiarato Alessio Mammi, assessore regionale all'agricoltura a ForlìToday. Gli anticipi, che fanno parte della campagna 2024, sono stati distribuiti a 19.332 aziende, coprendo l'88% delle domande presentate.
La distribuzione dei fondi è stata capillare, coinvolgendo tutte le province della regione. A Piacenza, ad esempio, sono stati erogati anticipi e contributi per oltre 18.400 euro a 3.206 aziende. A Parma, le cifre salgono a 18.875 euro per 4.130 aziende, mentre a Reggio Emilia i pagamenti ammontano a oltre 16.200 euro per 4.114 aziende. Il Modenese ha ricevuto 20.960 euro per 5.193 aziende, mentre Bologna ha visto un'erogazione di 29.172 euro per 5.783 imprese. Ferrara ha beneficiato di 32.566 euro distribuiti a 4.143 aziende. Infine, nella provincia di Forlì-Cesena, i pagamenti hanno raggiunto 12.550 euro per 3.810 aziende, a Ravenna 18.945 euro per 4.553 aziende e a Rimini 6.175 euro per 1.609 aziende.
Questi contributi rappresentano un passo significativo verso un'agricoltura più sostenibile e innovativa, capace di affrontare le sfide del futuro con resilienza e creatività. L'Emilia-Romagna, con il suo impegno verso la valorizzazione del territorio e delle produzioni di qualità, si conferma un modello di eccellenza nel panorama agricolo nazionale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.