Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

IL SUPERFOOD ESOTICO

Noci brasiliane: il segreto di bellezza dalle foreste

Con selenio, omega 3 e vitamina E, le noci brasiliane donano forza a capelli e pelle. Occhio alle dosi: benefici garantiti, ma senza esagerare. Ecco perché

Noci brasiliane: il segreto di bellezza dalle foreste

Noci brasiliane

Vi siete mai chiesti quale sia il segreto dietro la pelle radiosa e i capelli folti delle donne sudamericane? Potrebbe essere nascosto in un piccolo seme: le noci brasiliane. Questi semi oleosi, provenienti dalla maestosa Bertholletia excelsa, un albero che svetta nelle foreste pluviali dell'Amazzonia, sono un vero e proprio concentrato di salute e benessere. Ma cosa rende queste noci così speciali?

Le noci brasiliane sono spesso definite un superfood, e non a torto. Una delle loro caratteristiche più sorprendenti è l'altissimo contenuto di selenio, un minerale essenziale che svolge un ruolo cruciale nel nostro organismo. Due sole noci brasiliane possono fornire il fabbisogno giornaliero di selenio per un adulto. Questo minerale è un potente antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi, rallentando l'invecchiamento cellulare e proteggendo il nostro corpo da diverse patologie, tra cui alcune forme di cancro.

Carrot cake di noci brasiliane (fonte: damianorganic.it)

Carrot cake alle noci brasiliane (fonte: damianorganic.it)


Oltre al selenio, le noci brasiliane sono ricche di vitamina E e acidi grassi polinsaturi, come gli omega 3 e 6, che sono noti per i loro effetti benefici sulla pelle e sui capelli. Questi nutrienti aiutano a mantenere la pelle elastica e idratata, promuovendo la produzione di collagene, e rinforzano i capelli, rendendoli più forti e lucenti. Non sorprende che le noci brasiliane siano diventate un must-have tra le appassionate di bellezza oltreoceano.

Il selenio contenuto nelle noci brasiliane non solo protegge le cellule dai danni ossidativi, ma svolge anche un ruolo fondamentale nel regolare il metabolismo e il sistema ormonale. Questo minerale contribuisce al corretto funzionamento della tiroide e, negli uomini, favorisce la produzione di testosterone. Inoltre, le vitamine del gruppo B presenti in queste noci supportano il metabolismo energetico e il sistema nervoso, aiutando a ridurre stress e ansia.



Nonostante i numerosi benefici, è importante consumare le noci brasiliane con moderazione. Come sottolineato dalla dietista Abbey Sharp, un consumo eccessivo può portare a un sovradosaggio di selenio, noto come selenosi, che può causare sintomi come la perdita di capelli e unghie. La dose giornaliera raccomandata è di circa due noci, che forniscono già una quantità sufficiente di selenio per il nostro organismo.

Le noci brasiliane, come molti altri semi oleosi, sono ricche di grassi buoni, ma questo le rende anche suscettibili all'irrancidimento. È fondamentale conservarle in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto, per preservarne la freschezza e i nutrienti. Possono essere consumate come snack, aggiunte a insalate o utilizzate nella preparazione di dolci, grazie al loro sapore delicato che ricorda la noce di cocco.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Thomas joseph (@bagtommynutstraders)




Oltre ai benefici per la salute, la coltivazione delle noci brasiliane rappresenta un'importante fonte di sostentamento per le comunità locali dell'Amazzonia. La crescente domanda di questi semi può contribuire a preservare le foreste pluviali, minacciate dalla deforestazione, e a sostenere le economie locali. Le noci brasiliane sono un esempio perfetto di come la natura possa offrirci soluzioni semplici e potenti per migliorare la nostra salute e il nostro benessere. Incorporarle nella nostra dieta quotidiana, con la giusta moderazione, può essere un passo significativo verso uno stile di vita più sano e consapevole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter