Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

UNA FOLLE IMPRESA

New York-Londra in 54 minuti: il tunnel transatlantico che fa sognare il futuro

Un tunnel da 19 trilioni sotto l’Atlantico: la visione di Musk che sfida limiti e costi per trasformarsi in realtà

New York-Londra in 54 minuti: il tunnel transatlantico che fa sognare il futuro

Immagine di repertorio

Immaginate di sorseggiare un caffè nel cuore di Manhattan e, nel volgere di un'ora, di trovarvi a Londra per un tradizionale delle cinque. Sebbene possa sembrare un racconto fantascientifico, l'idea di un tunnel transatlantico capace di ridurre il tempo di percorrenza a soli 54 minuti sta di nuovo polarizzando l'attenzione su un progetto tanto audace quanto avveniristico.

Si tratterebbe di un viaggio a velocità senza precedenti, ma il prezzo da pagare sarebbe altrettanto straordinario. La realizzazione di questo monumentale passaggio sottomarino richiederebbe un investimento stimato superiore a 19,8 trilioni di dollari. Una cifra di tale portata impone inevitabilmente domande sulla sostenibilità economica dell'impresa. Tuttavia, gli ottimisti non mancano: visionari come Elon Musk credono che, grazie a tecnologie all'avanguardia sviluppate dalla The Boring Company, i costi possano subire una riduzione significativa.

Il progetto si basa sull'innovativa concezione di un sistema di trasporto attraverso tubi a vuoto, in cui treni pressurizzati potrebbero raggiungere velocità superiori a 3.000 miglia all'ora. Questo metodo, insieme a soluzioni come la propulsione a getto, mira a garantire viaggi non solo sicuri, ma anche estremamente rapidi. Tuttavia, la realizzazione pratica di tale progetto rappresenta una sfida imponente. La proposta più concreta prevede la creazione di una struttura sospesa al di sotto del livello del mare, sostenuta da cavi, progettata per resistere alle avverse condizioni oceaniche. Questa soluzione evita le complessità legate alla costruzione sul fondale marino, ma implica l'utilizzo di materiali e tecniche che sfiorano il limite del fantascientifico.

Per valutare l'entità della sfida rappresentata, è sufficiente considerare il tunnel sotto la Manica: il più lungo collegamento sottomarino al mondo ha richiesto sei anni di lavori per coprire una distanza di soli 50 chilometri. Se si volesse applicare lo stesso ritmo al progetto transatlantico, sarebbero necessari secoli. Nonostante le complessità, l'idea di un tunnel transatlantico continua a suscitare sogni e ambizioni.

Una simile opera potrebbe costituire una svolta storica per i trasporti mondiali, in grado di eliminare barriere e consentire una connessione tra continenti come mai avvenuto prima. Resta tuttavia incerto quando, e se, questo sogno futuristico riuscirà a concretizzarsi. Al momento, rappresenta un emblema della straordinaria capacità dell'immaginazione umana di andare oltre i limiti conosciuti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter