Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

SICUREZZA DIGITALE

Bologna, polizia postale in prima linea: ecco il bilancio del 2024

Un anno di 13 arresti, 386 denunce e oltre 7.200 siti monitorati: la lotta a pedopornografia, cyberbullismo e crimini informatici continua senza sosta

Bologna, polizia postale in prima linea: ecco il bilancio del 2024

Immagine di repertorio (fonte: questure.poliziadistato.it)

La polizia postale di Bologna ha chiuso il 2024 con un bilancio intenso: un anno di operazioni serrate contro i crimini informatici, il nuovo campo di battaglia in cui la tecnologia è al contempo arma e bersaglio. Pedopornografia online, cyberbullismo, financial cybercrime e difesa delle infrastrutture critiche sono stati al centro di una strategia senza sosta.

Numeri che fanno la differenza
Migliaia di siti web monitorati, 13 arresti, 386 denunce. Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica regionale ha condotto 60 indagini nel settore della pedopornografia online, con 74 perquisizioni, 8 arresti e 89 denunce. Un sito sequestrato e 28 inseriti nella blacklist per contenuti illeciti. Dietro questi numeri, un lavoro incessante per proteggere i più vulnerabili, soprattutto i giovani, da minacce sempre più insidiose.

Il "codice rosso" del web
Grande attenzione è stata dedicata alle aggressioni online regolate dal "codice rosso". Sextortion e diffusione non consensuale di immagini intime sono stati al centro di 128 e 62 casi rispettivamente, portando alla denuncia di 47 persone. Indagini che richiedono non solo alta competenza tecnica, ma anche un approccio empatico verso le vittime, spesso giovani e impreparate a gestire le ripercussioni di questi reati.

Cybersecurity: protezione e prevenzione
Il Centro Anticrimine Informatico ha affrontato circa 50 attacchi significativi e lanciato oltre 600 allerte per proteggere le infrastrutture critiche. Sul fronte del cyberterrorismo, oltre 7.200 siti sono stati monitorati e 51 oscurati per contenuti pericolosi. In un mondo sempre più connesso, ogni attacco sventato è un passo avanti verso la sicurezza digitale.

Collaborazioni e sensibilizzazione
La sicurezza è una sfida collettiva: protocolli siglati con ANCI Emilia-Romagna e INALCA Spa hanno rafforzato la sinergia tra pubblico e privato. Campagne come "Pillole di Cybersicurezza" hanno coinvolto realtà locali come l’Aeroporto Marconi e il Centro Commerciale Gran Reno. Progetti educativi come "Incroci", "Una vita da social" e "Cuori connessi" hanno sensibilizzato i giovani, mentre eventi come il Safer Internet Day e la CyberSummer hanno promosso la cultura della prevenzione.

Il crimine finanziario sotto scacco

Sul fronte del financial cybercrime, i numeri parlano di 1.644 indagini, 22 perquisizioni, 5 arresti e 250 denunce. Un impegno quotidiano che ha arginato truffe e frodi digitali.

Un anno di sfide e successi

Il 2024 ha segnato un altro capitolo nella battaglia contro il crimine informatico. La tecnologia avanza, e con essa le minacce. Ma la Polizia Postale di Bologna e dell’Emilia-Romagna risponde con determinazione, garantendo un futuro digitale sempre più sicuro per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter