fatti e notizie
Cerca
Il fatto
25 Dicembre 2024 - 16:05
A Bologna, una dottoressa è stata truffata attraverso lo smishing, tecnica in cui i truffatori inviano SMS da numeri sconosciuti, spesso fingendosi enti affidabili o addirittura parenti in difficoltà, per ottenere informazioni personali o finanziarie al fine di sottrarre somme di denaro direttamente dai conti bancari delle vittime.
La donna aveva ricevuto un SMS apparentemente inviato dalla società che gestisce la sua carta di credito. Il messaggio, con toni allarmistici, la informava di un problema con il suo conto, invitandola a cliccare su un link per risolvere la questione. Preoccupata, la donna ha seguito le istruzioni, innescando così il meccanismo della truffa. Subito dopo, è stata contattata telefonicamente da un sedicente operatore, che si è presentato come "Luca". Con modi gentili e rassicuranti, l'uomo ha informato la dottoressa di essere stata vittima di una truffa e le ha suggerito di trasferire i suoi fondi, pari a 20.900 euro, su un conto corrente "più sicuro". La causale del trasferimento, "restituzione fondi personali", sembrava legittima, ma in realtà il conto apparteneva allo stesso truffatore.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.