fatti e notizie
Cerca
SALUTE & GUSTO
06 Gennaio 2025 - 08:00
Immagine di repertorio (fonte Instagram/ iStock)
Chi avrebbe mai pensato che un frutto così piccolo e grazioso potesse nascondere un mondo di benefici per la salute? L'alchechengi, noto anche come "lanterna cinese" o physalis, è un frutto che non solo incanta con la sua bellezza estetica, ma offre anche un ventaglio di proprietà nutrizionali che lo rendono un alleato prezioso per il nostro benessere.
L'alchechengi ha origini che affondano le radici in Europa e Asia, e il suo nome deriva dalla parola araba latinizzata "al-kakang", che significa "lanterna cinese". Questo frutto appartiene alla famiglia delle Solanaceae e si distingue per il suo aspetto unico: una bacca arancione brillante, grande quanto una ciliegia, avvolta in un calice di foglie che ricorda una piccola lanterna. Ma non lasciatevi ingannare dalla sua bellezza: l'alchechengi è molto più di un semplice ornamento.
Il Ministero della Salute ha riconosciuto ufficialmente nel 2010 i benefici dell'alchechengi per l'organismo, confermando il suo ruolo in una dieta sana ed equilibrata. Questo frutto è particolarmente ricco di vitamina C, contenendone il doppio rispetto a un limone, e svolge un'importante azione antiossidante. È noto per le sue proprietà depurative e diuretiche, utilizzato nella fitoterapia per trattare calcoli renali e gotta. Inoltre, grazie alla presenza di mucillagini, flavonoidi e carotenoidi, l'alchechengi aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere organi come lo stomaco, il fegato e le vie urinarie.
UN ALLEATO PER LA PELLE E NON SOLO
Oltre ai benefici interni, l'alchechengi si rivela un prezioso alleato anche per la pelle. Le sue proprietà antiossidanti aiutano a prevenire e contrastare diversi problemi dermatologici. Tuttavia, è importante ricordare che le foglie della pianta contengono solanina, una sostanza tossica per l'organismo, e devono essere utilizzate solo per impacchi esterni.
In conclusione, l'alchechengi è un frutto che merita di essere scoperto e apprezzato non solo per il suo aspetto decorativo, ma anche per le sue straordinarie proprietà nutrizionali. Che siate appassionati di cucina o semplicemente alla ricerca di nuovi sapori, l'alchechengi offre un'esperienza gustativa unica e un contributo significativo al vostro benessere.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.