Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Profezie religiose

Chi sarà l'ultimo papa della storia?

Un manoscritto del XII secolo svela cosa succederà dopo la morte di Papa Francesco

Chi sarà l'ultimo papa della storia?

Fin dal Medioevo, la celebre "Profezia di Malachia" ha catturato l'interesse e suscitato timori tra studiosi, religiosi e appassionati di misteri. Attribuita a San Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, la profezia è composta da una serie di motti in latino che, secondo la tradizione, avrebbero predetto l'identità di tutti i pontefici eletti dal 1143 fino alla fine dei tempi.

Il profeta Malachia

La profezia fu rinvenuta nel 1595 dal monaco benedettino Arnold de Wyon, il quale la incluse nel suo volume intitolato "Lignum Vitae". Secondo quanto narrato da Malachia, durante un pellegrinaggio a Roma, egli avrebbe avuto una visione mistica in cui gli sarebbero stati rivelati i nomi o le peculiarità di 112 pontefici, a partire da Celestino II, che salì al soglio pontificio nel 1143, fino all’ultimo Papa della storia. Nel manoscritto, quest’ultimo pontefice, identificato come "Petrus Romanus", sarebbe stato colui sotto cui la Chiesa avrebbe raggiunto il suo termine definitivo. Il profeta annota infatti:: "Pietro Romano, che pascerà le pecore in molte tribolazioni. Dopo le quali, la città dai sette colli sarà distrutta, e il Giudice tremendo giudicherà il suo popolo.".

Oggi sono in molti a ritenere che questa figura corrisponda all'attuale papa: Francesco.

Elenco dei papi predetti dal profeta Malachia

La traduzione delle frasi latine tratte dalla Profezia di Malachia:

  • Axis in medietate signi → L'asse nel mezzo del segno.
  • De rore coeli → Dalla rugiada del cielo.
  • Ex antiquitate Urbis → Dall'antichità della Città (Roma).
  • Pia civitas in bello → La città pia in guerra.
  • Crux Romulea → La croce romulea (di Roma).
  • Undosus vir → Uomo delle onde.
  • Gens perversa → Gente perversa.
  • In tribulatione pacis → Nella tribolazione della pace.
  • Lilium & rosa → Giglio e rosa.
  • Iucunditas crucis → La gioia della croce.
  • Montium custos → Custode dei monti.
  • Sydus olorun → La costellazione del cigno.
  • De flumine magno → Dal grande fiume.
  • Bellua insatiabilis → Belva insaziabile.
  • Poenitentia gloriosa → Penitenza gloriosa.
  • Rastrum in porta → Il rastrello nella porta.
  • Flores circumdati → Fiori circondati.
  • De bona religione → Della buona religione.
  • Miles in bello → Soldato in guerra.
  • Columna excelsa → Colonna eccelsa.
  • Animal rurale → Animale rurale.
  • Rosa Umbriae → Rosa dell'Umbria.
  • Ursus velox → Orso veloce.
  • Peregrinus apostolicus → Pellegrino apostolico.
  • Aquila rapax → Aquila rapace.
  • Canis & coluber → Cane e serpente.
  • Vir religiosus → Uomo religioso.
  • De balneis Etruriae → Dalle terme dell'Etruria.
  • Crux de cruce → Croce dalla croce.
  • Lumen in coelo → Luce nel cielo.
  • Ignis ardens → Fuoco ardente.
  • Religio depopulata → Religione devastata.
  • Fides intrepida → Fede intrepida.
  • Pastor angelicus → Pastore angelico.
  • Pastor & nauta → Pastore e marinaio.
  • Flos florum → Fiore dei fiori.
  • De medietate lunae → Dalla metà della luna.
  • De labore solis → Dal lavoro del sole.
  • Gloria olivae → Gloria dell'olivo.
  • In persecutione extrema S.R.E. sedebit → Durante l'ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà.
  • Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus → Pietro Romano, che pascerà le pecore in molte tribolazioni.
  • Quibus transactis civitas septicollis diruetur, & Iudex tremedus iudicabit populum suum. Finis → Dopo le quali, la città dai sette colli sarà distrutta, e il Giudice tremendo giudicherà il suo popolo. Fine.

Le interpretazioni delle profezie non sempre risultano nitide e, talvolta, rischiano di trasformarsi in forzature per far combaciare l'identità dei pontefici che effettivamente si sono avvicendati nella storia. Un esempio emblematico è rappresentato da Giovanni Paolo II, indicato come "De labore solis" ossia "Dal lavoro del sole". Egli venne alla luce il 18 maggio 1920, giorno coincidente con un'eclissi solare, e si spense il 2 aprile 2005, data caratterizzata anch'essa da un'eclissi solare parziale. Giovanni Paolo II si distinse come un papa estremamente dinamico e instancabile, avendo visitato più Paesi di qualsiasi altro pontefice nella storia della Chiesa. Tale descrizione si armonizza con il simbolismo del "lavoro del sole", che può alludere anche al suo incessante viaggio attraverso il globo, analogamente al Sole che non conosce tregua.

Joseph Ratzinger, noto come Papa Benedetto XVI, è stato descritto con l'appellativo di "Gloria olivae", ovvero gloria dell'ulivo. Tale definizione potrebbe trovare una corrispondenza in lui, essendo associato all'ordine dei Benedettini, il cui simbolo include l'ulivo, una pianta che tradizionalmente rappresenta la pace e la riconciliazione. Benedetto XVI si è caratterizzato per un approccio più meditativo e teologico rispetto ai suoi predecessori, ponendo in evidenza tali valori durante il suo pontificato. Il motto "Gloria olivae" può anche essere interpretato nel contesto della serenità che ha contraddistinto il suo papato e la storica decisione di ritirarsi nel 2013, diventando il primo pontefice a dimettersi dopo seicento anni.

Jorge Mario Bergoglio, scelto nel 2013 come Papa col nome di Francesco, è stato il primo pontefice a optare per questa denominazione, ispirandosi a San Francesco d'Assisi. Nonostante il motto attribuito a lui nella profezia non faccia esplicito riferimento al nome "Francesco", molti hanno riscontrato somiglianze con l'idea di "Petrus Romanus". Papa Francesco, gesuita, membro di un ordine fortemente legato a Roma, ha messo al centro del suo pontificato temi cruciali come la lotta alla povertà e la riforma ecclesiastica, in un periodo caratterizzato da profonde crisi interne e sfide globali. Questo contesto potrebbe rispecchiare le "tribolazioni" descritte da Malachia, che prefigurano la distruzione della "città dai sette colli".

La profezia continua ancora oggi ad alimentare discussioni e ipotesi, mentre di ora in ora si attendono gli ultimi aggiornamenti sulla salute del papa e sul futuro della Chiesa cattolica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter