Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tendenze

Questa notte sarà visibile dall'Italia la Lunar X: ecco di che cosa si tratta

Tutti i dettagli dell'incredibile spettacolo

Questa notte sarà visibile dall'Italia la Lunar X: ecco di che cosa si tratta

Nella notte tra il 6 e il 7 marzo, gli appassionati di astronomia avranno una preziosa opportunità per ammirare un raro e affascinante fenomeno celeste: la comparsa di una grande "X" sulla superficie della Luna. Questo evento, noto come "Lunar X", si manifesterà in corrispondenza del cratere Werner, situato nella zona meridionale della faccia visibile della Luna. La X, con un diametro di circa 80 chilometri, sarà visibile grazie all'ausilio di un binocolo, un piccolo telescopio oppure una fotocamera con super zoom. Per i più fortunati, potrebbe essere possibile scorgerla anche a occhio nudo, sebbene ciò rappresenti un'impresa ardua senza strumenti ottici.

L'astrofisico Tony Phillips, su Spaceweather.com, ha spiegato che la X dovrebbe apparire intorno alle 18:25 CST del 6 marzo, che corrisponde alle 01:25 del 7 marzo in Italia. Gli osservatori italiani avranno quindi a disposizione circa un'ora per ammirare il fenomeno, poiché il tramonto della Luna è previsto intorno alle 02:30. Già dalle 23:30 del 6 marzo, la X inizia a delinearsi, per poi diventare ben definita circa un'ora dopo; è dunque consigliabile iniziare l'osservazione già nella tarda serata.

Ma cos'è esattamente questa "X" lunare? Si tratta di un fenomeno ottico derivante dai giochi di luci ed ombre lungo la linea del terminatore, che separa la parte illuminata della Luna da quella in ombra. Quando la luce solare colpisce il cratere Werner con una certa inclinazione, crea un effetto di chiaroscuro che rende visibile la grande X. Fenomeni analoghi si verificano anche nei crateri Aliacensis e Blanchinus.

La X nel cratere Werner è visibile solo nei pressi della fase di primo quarto, che quest'anno avrà luogo il 6 marzo alle 17:32, come riportato dall'Unione Astrofili Italiani. La Lunar X appare comunemente una volta al mese, ma, in casi più rari, quando si verificano cinque fasi lunari piuttosto che le tipiche quattro, può manifestarsi due volte nello stesso mese. Questo accade perché il mese lunare dura in media 29 giorni, mentre il mese solare può estendersi fino a 31 giorni. Tale discrepanza permette l'occorrenza di cinque fasi lunari principali. Quando avvengono due pleniluni, il secondo è noto come "luna blu", mentre due noviluni portano alla "luna nera".

Sebbene sia un semplice fenomeno ottico, la Lunar X è molto apprezzata dagli appassionati di astronomia, che spesso colgono l'occasione per immortalarla. Oltre alla Lunar X, in prossimità della fase del primo quarto, è possibile osservare anche la "Rupes Recta", una gigantesca faglia di circa 114 chilometri di lunghezza e profonda centinaia di metri, situata a sud del Mare Nubium. Si ritiene che questa formazione sia il risultato dell'impatto di un grande asteroide che ha fratturato la roccia lunare, offrendo ulteriori meraviglie celesti per chi scruta il firmamento.

In conclusione, la notte tra il 6 e il 7 marzo 2025 si preannuncia come un'occasione imperdibile per gli estimatori dell'astronomia: un momento in cui la Luna svelerà uno dei suoi segreti più affascinanti, invitando tutti a volgere lo sguardo verso il cielo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter