fatti e notizie
Cerca
Tendenze
06 Marzo 2025 - 22:00
L'attesa è finita: l'intelligenza artificiale Sora, sviluppata da OpenAI, è finalmente disponibile in Italia. Dopo mesi di adeguamenti alle normative europee su privacy e intelligenza artificiale, il modello che trasforma descrizioni testuali in video è ora accessibile senza l'uso di VPN. Presentato al mondo nel 2024, Sora ha già suscitato grande interesse a livello globale, e ora anche gli utenti italiani possono esplorarne le potenzialità.
Per accedere a Sora, è necessario un abbonamento a ChatGPT, disponibile in due versioni: Plus e Pro. La differenza di prezzo tra i due piani è significativa, con il piano Plus a 20 dollari al mese e il Pro a 200 dollari. Ma cosa giustifica questa disparità? Gli utenti Plus e Pro possono generare video con Sora, ma con alcune differenze sostanziali. I piani variano per risoluzione, durata e numero di video generabili, oltre a offrire opzioni aggiuntive che possono fare la differenza per chi cerca un controllo maggiore sui contenuti creati.
Il processo di iscrizione a Sora è semplice e si articola in tre passaggi. Il primo passo è registrarsi su ChatGPT, scegliendo un'email e una password. Questo passaggio è gratuito e non richiede un abbonamento immediato. Tuttavia, per accedere a Sora, è indispensabile attivare un abbonamento mensile a ChatGPT Plus o Pro. Una volta attivato, si può accedere alla homepage di Sora, effettuare il login e confermare il piano scelto. Infine, è necessario selezionare un nickname per iniziare a utilizzare la piattaforma.
Sora è progettato per essere intuitivo, anche se il servizio è in inglese. Gli utenti possono inserire descrizioni testuali nella barra inferiore per generare video, aggiungere immagini o video esistenti e impostare parametri come aspetto, risoluzione e durata. I "preset" aiutano a definire il tono stilistico del video, mentre le variazioni consentono di esplorare diverse interpretazioni della stessa descrizione. Tuttavia, ogni variazione influisce sul numero di video mensili generabili. La modalità storyboard offre un controllo maggiore, permettendo di visualizzare una linea temporale con fasi distinte e di descrivere singole inquadrature. Gli stacchi tra le inquadrature sono generati automaticamente, mantenendo la durata totale entro i limiti scelti.
Sora offre una sezione "explore" dove gli utenti possono trovare ispirazione tra i video selezionati da OpenAI e quelli più votati dalla comunità. La sezione "library" raccoglie tutti i video generati dall'utente, organizzabili in cartelle. Per chi avesse dubbi o volesse migliorare le proprie competenze, la sezione "help" include video-tutorial facili da seguire, accessibili dalle impostazioni personali.
Un aspetto cruciale di Sora è la gestione dei crediti, l'unità di misura che determina il costo delle operazioni di generazione ed editing. Aumentare la durata, la risoluzione o la complessità di un video richiede più crediti, riducendo il numero massimo di video generabili mensilmente. Una volta esauriti i crediti, è possibile continuare a generare video, ma questi verranno messi in coda rispetto a quelli degli utenti con crediti disponibili.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.