fatti e notizie
Cerca
l'iniziativa
12 Marzo 2025 - 13:10
Anche la città di Piacenza ha avviato un progetto denominato "Bike to Work", mirato a incentivare l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili. L'iniziativa prevede un bonus di 0,20 euro per chilometro per i lavoratori di aziende, enti pubblici e privati, nonché per il personale degli istituti scolastici, che scelgono di recarsi sul luogo di lavoro utilizzando mezzi ecologici come biciclette, e-bike e monopattini elettrici. Tale incentivo è valido per percorsi di almeno 2 chilometri, fino a un massimo di 50 euro al mese. Questo progetto è possibile grazie ai contributi della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Piacenza, in collaborazione con Wecity, una piattaforma dedicata alla promozione della mobilità sostenibile.
I percorsi effettuati vengono monitorati tramite un'apposita applicazione, e il contributo accumulato da ciascun partecipante viene erogato trimestralmente, previa verifica campione del chilometraggio. Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio, rispecchiando progetti analoghi già sperimentati in altre città italiane quali Bergamo, Trento e Firenze.
Sebbene le modalità di finanziamento possano variare nei diversi contesti urbani, l'obiettivo primario resta quello di incoraggiare le persone a lasciare l'auto parcheggiata a favore della bicicletta, mezzo di trasporto più ecologico e meno trafficante. Ma tali modelli risultano efficaci? Secondo i dati forniti dal Comune di Firenze concernenti il progetto "Pedala, Firenze ti premia", durante la prima edizione dell'iniziativa sono stati coinvolti 2.300 cittadini, i quali hanno percorso oltre 1,3 milioni di chilometri, contribuendo a una riduzione di oltre 210 mila chilogrammi di CO₂.
Le candidature sono già aperte. Le aziende e gli enti pubblici possono presentare la loro adesione al programma. Per partecipare, è essenziale consultare il regolamento disponibile sul sito comunale e inviare la richiesta di partecipazione tramite la modulistica ufficiale, allegando la documentazione necessaria. Le realtà con più di 100 dipendenti devono aver predisposto e inviato al Comune il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (Pscl), seguendo le direttive ministeriali. Quelle con un numero inferiore di dipendenti possono avvalersi di una versione semplificata del piano, reperibile sul sito comunale nella sezione dedicata al progetto.
I dipendenti, una volta ricevuta l'e-mail di conferma e inserito il codice missione nella sezione Sfide dell'app designata, potranno iniziare ad accumulare gli incentivi chilometrici. Basterà accedere all'app, attivare il GPS e premere Start alla partenza e Stop all'arrivo. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito del Comune di Piacenza nella sezione dedicata a Bike to Work 2024-2026.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.