Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Sicurezza

Bologna riscopre la Piazza XX Settembre

Il crimine si studia non si subisce

Bologna

Piazza XX Settembre

Bologna cambia volto e lo fa con un’iniziativa che incuriosisce e avvicina la cittadinanza alle forze dell’ordine. Chi oggi attraversa Piazza XX Settembre si trova davanti a una scena che, a prima vista, potrebbe destare allarme: un corpo a terra con una ferita alla testa, una pistola accanto e bossoli sparsi. Ma il “cadavere” è solo un manichino e la scena è un esercizio di ricostruzione investigativa messo in campo dalla Polizia scientifica.
Si tratta di XXL Piazza Libera, un progetto voluto da Ascom e Comune per riqualificare un’area spesso legata alle cronache dello spaccio. L’evento di oggi è una dimostrazione concreta di come la sicurezza non sia solo questione di pattugliamenti, ma anche di coinvolgimento attivo della comunità. In questo spazio riconquistato, la Polizia ferroviaria illustra le misure di sicurezza in ambito ferroviario, mentre la Polizia scientifica mostra come si analizza una scena del crimine.
Quando la città riprende i suoi spazi
“Siamo molto soddisfatti di come sta proseguendo il progetto su Piazza XX Settembre” – ha dichiarato il prefetto Enrico Ricci, sottolineando che la cosiddetta “zona rossa” ha portato risultati tangibili, riducendo la presenza di spacciatori e restituendo l’area ai cittadini. Il questore Antonio Sbordone aggiunge: “Non abbiamo debellato il fenomeno, ma lo stiamo contraendo in modo significativo”.
L’iniziativa di oggi, però, è più di una semplice misura di controllo: è un segnale di vicinanza alla città. Il contatto diretto tra cittadini e forze dell’ordine crea fiducia e consapevolezza, permettendo di comprendere meglio il lavoro di chi opera ogni giorno per garantire sicurezza.
Educazione e prevenzione: il valore dell’incontro
L’incontro di oggi non è solo una dimostrazione tecnica, ma un’occasione per diffondere cultura della legalità e consapevolezza dei rischi. La Polfer, ad esempio, sensibilizza sulla sicurezza ferroviaria, un tema spesso sottovalutato: dalle distrazioni fatali ai comportamenti scorretti in stazione, ogni dettaglio può fare la differenza.
Anche il mondo del commercio si unisce al progetto: Giancarlo Tonelli, direttore generale di Ascom, racconta come “occupare la piazza con iniziative positive” abbia allontanato gran parte degli spacciatori. La presenza di studenti del liceo Sabin e dei bambini delle scuole De Amicis dimostra che il cambiamento parte dalla conoscenza e dalla partecipazione.
Il futuro di Piazza XX Settembre
L’evento di oggi non sarà un caso isolato. Nei prossimi mesi sono previste nuove iniziative con il coinvolgimento di altre specialità della Polizia, dalla Stradale alla Postale. L’obiettivo è chiaro: trasformare Piazza XX Settembre in un luogo di incontro e non di paura, dove sicurezza e cultura camminano insieme.
Bologna si riappropria dei suoi spazi. E oggi, in Piazza XX Settembre, la città non solo osserva, ma partecipa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter