Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Sicurezza

Truffe agli anziani: come difendersi? La rete di sicurezza di Fipac Confesercenti

Paola Morselli alla guida della Federazione: "Informazione e solidarietà per non lasciare nessuno solo"

La truffa attratta dai fragili

I pensionati sono vulnerabili

Bologna: L’avanzare dell’età e la solitudine rendono le persone anziane particolarmente vulnerabili a truffe e raggiri, spesso messi in atto da individui che si presentano con modi rassicuranti.
Proprio per questo, sicurezza e tutela dei pensionati sono al centro dell’impegno di Paola Morselli, eletta oggi presidente di Fipac Confesercenti Emilia-Romagna, la Federazione dei pensionati delle attività commerciali.
Morselli prende il testimone da Paola Roccati, che ha guidato la federazione per due mandati.
L’assemblea regionale, riunita oggi a Bologna per il rinnovo delle cariche, ha posto l’accento su un fenomeno che sta assumendo i contorni di una vera emergenza:

le truffe ai danni delle persone anziane.

"Approfondire questo tema è fondamentale, perché condividere esperienze aiuta a non sentirsi soli. Non si deve provare vergogna per essere stati vittima di una truffa:
il senso di colpa e il silenzio rischiano di accentuare la solitudine e la fragilità", sottolinea Morselli a margine dell’incontro, al quale hanno partecipato anche l'assessora regionale al Welfare, Isabella Conti, e il sostituto commissario di Polizia, Raffaella Bargellini.
Le truffe possono assumere molte forme, dalle telefonate sospette alle e-mail ingannevoli fino ai raggiri più sofisticati. 
"Quante chiamate riceviamo ogni giorno? Messaggi che segnalano falsi pagamenti, offerte ingannevoli, raggiri telefonici...
Chiunque può essere bersaglio di queste frodi, ma le persone più fragili lo sono ancora di più.
Per questo è essenziale diffondere informazioni e creare una rete di solidarietà e supporto", aggiunge la neopresidente di Fipac.
Uno degli obiettivi è offrire un aiuto concreto, anche nel disbrigo delle pratiche quotidiane: 
"A volte basta un piccolo supporto, come esaminare una bolletta o un documento poco chiaro, per prevenire problemi e dare sicurezza",
spiega Morselli, che ha aderito alla campagna contro le truffe promossa dalla Questura.
Con un impegno rinnovato, Fipac Confesercenti Emilia-Romagna si pone dunque come punto di riferimento per la tutela dei pensionati, con l’obiettivo di contrastare l’isolamento e garantire maggiore sicurezza a chi, più di altri, rischia di essere bersaglio di raggiri e inganni.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter