fatti e notizie
Cerca
Salute
29 Marzo 2025 - 21:06
Rimedi contro le zanzare
Le zanzare sono l'incubo di ogni estate, capaci di rovinare serate all'aperto e persino influenzare le scelte di viaggio.
Ma qual è la città italiana con la maggiore concentrazione di questi insetti?
La risposta potrebbe sorprenderti: non si tratta di una località di mare o di una zona paludosa, ma di una delle città più affascinanti e vivaci d'Italia, proprio Bologna!
Dove si trova la città con più zanzare in Italia?
Secondo un rapporto del Sole 24 Ore sulla qualità della vita e sulle condizioni climatiche, il primato spetta a Bologna.
Il capoluogo emiliano, con il suo clima umido e le numerose aree verdi, diventa un vero paradiso per le zanzare, specialmente nei mesi estivi.
Seguono a ruota Milano, con i suoi corsi d'acqua come i Navigli, e Roma, dove parchi e fontane offrono un habitat perfetto per questi insetti.
Venezia, nonostante la sua laguna, si piazza solo al quarto posto, mentre Napoli chiude la top 5, con un'alta concentrazione di zanzare soprattutto nelle zone meno soggette a disinfestazione.
Le regioni più colpite sono quelle settentrionali, con la Lombardia in testa, seguita da Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte.
La Pianura Padana, con il suo clima caldo-umido e la presenza di numerosi corsi d’acqua, offre le condizioni ideali per la proliferazione di questi insetti.
Perché alcune persone vengono punte più di altre?
Hai mai notato che alcune persone sembrano calamite per le zanzare, mentre altre vengono risparmiate?
La scienza ha una spiegazione.
Le zanzare preferiscono chi ha il gruppo sanguigno 0, pungendoli il doppio rispetto a chi ha il gruppo A.
Chi ha il gruppo B si colloca a metà strada tra i due.
Ma come fanno le zanzare a sapere il nostro gruppo sanguigno?
L’85% delle persone emette una sostanza chimica sulla pelle che lo segnala, attirando gli insetti.
Il restante 15%, che non produce questa sostanza, ha la fortuna di essere praticamente invisibile alle zanzare.
Cosa mangiare (o evitare) per tenere lontane le zanzare
L’alimentazione gioca un ruolo importante.
Alcuni cibi possono allontanare le zanzare, mentre altri le attirano.
Alleati anti-zanzare:
frutta e verdura ricche di vitamina B, oltre all’aglio (grazie alla vitamina C).
Cibi da evitare:
piatti piccanti, bevande gassate e birra, che sembrano rendere le persone più attraenti per questi insetti.
Come proteggersi dalle zanzare in modo efficace
Oltre a scegliere gli alimenti giusti, esistono alcuni trucchi per ridurre il rischio di essere punti:
• Usare repellenti naturali, come oli essenziali di citronella o eucalipto.
• Evitare di lasciare acqua stagnante nei sottovasi o nei giardini.
• Installare zanzariere alle finestre.
• Indossare vestiti chiari e leggeri, poiché i colori scuri attirano le zanzare.
Bologna sarà pure la città con più zanzare, ma resta una delle più affascinanti d’Italia.
Con qualche accorgimento, è possibile godersi le sue bellezze senza il fastidio di questi piccoli ma insistenti nemici!
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.