Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Società

Bologna invecchia, ma le case restano giovani: il nodo abitativo degli over 59

Isolamento, barriere architettoniche e costi elevati: una ricerca indaga le sfide dell’abitare per la popolazione anziana nella città metropolitana

Bologna

Le abitazioni e il nodo abitativo over

Maria ha 72 anni e vive da sola nel centro di Bologna, in un appartamento che un tempo era perfetto per una famiglia, ma che ora si rivela sempre più scomodo.
Le scale sono ripide, il bagno non ha alcun supporto per la mobilità e le spese di manutenzione sono difficili da sostenere con una pensione modesta. Come Maria, sono oltre 124.900 le persone con più di 59 anni che vivono in condizioni di potenziale solitudine abitativa nel territorio bolognese.
Ed entro il 2043, secondo le stime, gli over 59 rappresenteranno il 38,3% della popolazione della città metropolitana.
Per rispondere a queste sfide, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con Scs Consulting e Swg, ha avviato un’indagine per comprendere meglio le esigenze abitative della popolazione anziana.

Il sondaggio, che coinvolgerà un campione di 1.000 persone, si propone di analizzare non solo le caratteristiche degli alloggi, ma anche le reti di supporto familiare e sociale, le condizioni economiche e di salute e il livello di accessibilità delle abitazioni.
Le criticità di un’abitazione che non invecchia con i suoi abitanti
La casa, spesso pensata per una vita attiva e indipendente, può trasformarsi in un ostacolo con l’avanzare dell’età.
Tra le principali difficoltà emergono:
• Barriere architettoniche: molti edifici non dispongono di ascensori o di soluzioni per chi ha problemi di mobilità.
• Costi di manutenzione e affitto: la sostenibilità economica diventa un problema, specialmente per chi vive solo e ha una pensione limitata.
• Isolamento sociale: vivere da soli senza una rete di supporto può avere conseguenze sulla salute fisica e mentale.
Dati e politiche: il ruolo della ricerca
Secondo l’assessora alla Sicurezza del Comune di Bologna, Matilde Madrid, questa ricerca è fondamentale per sviluppare politiche abitative più efficaci.
"I dati ci aiuteranno a comprendere meglio le esigenze della popolazione anziana e a programmare interventi mirati, soprattutto per migliorare la qualità della vita nelle abitazioni", spiega. L’obiettivo è creare soluzioni concrete, che vadano dalla riqualificazione degli spazi abitativi al sostegno economico per affitti e manutenzione.
Anche il demografo Gianluigi Bovini, consulente della Fondazione del Monte, sottolinea l’urgenza di un approccio più attento: "In molte famiglie con persone over 59 si registrano difficoltà crescenti nell’abitare, e senza interventi adeguati il problema potrebbe aggravarsi nei prossimi anni".
Un futuro da ripensare
Se il numero di anziani cresce, ma le case rimangono le stesse, il rischio è di trovarsi di fronte a un’emergenza abitativa silenziosa.
risultati di questa ricerca potrebbero rappresentare un primo passo per ridisegnare una città più inclusiva e a misura di tutte le età.
Perché invecchiare non dovrebbe significare doversi adattare a spazi inadatti, ma abitare in luoghi che continuino a essere davvero "casa".
 
 
 

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter