fatti e notizie
Cerca
IL PIANO PER IL FUTURO
30 Marzo 2025 - 11:25
Bologna
Bologna si prepara a diventare il fulcro di un'iniziativa che potrebbe cambiare il volto delle politiche abitative in Europa. In un contesto in cui città come Atene, Barcellona e Parigi condividono problemi simili, i rispettivi sindaci si stanno unendo per proporre a Bruxelles un piano innovativo: utilizzare i fondi inutilizzati del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per affrontare la crisi abitativa.
Il 29 marzo, il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha svelato questa ambiziosa proposta durante l'incontro "Urbana" al CostArena di via Azzo Gardino. "A maggio abbiamo l’incontro con Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea, e gli presenteremo un piano per usare i fondi inutilizzati, che alcuni Stati non sono in grado di spendere, per l’abitare nelle nostre città", ha dichiarato Lepore, come riportato da Repubblica. Lepore ha sottolineato l'importanza di un intervento coordinato a livello nazionale ed europeo, evidenziando che Bologna ha già un piano casa da 220 milioni di euro, ma che questo non è sufficiente senza un supporto più ampio.
Il prossimo 6 aprile, Bologna ospiterà la manifestazione "Una piazza per l’Europa", un evento che vedrà la partecipazione di numerosi amministratori locali. Oltre a Lepore, saranno presenti Dario Nardella, sindaco di Firenze, e Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente dell'Anci, insieme a decine di altri sindaci italiani. L'invito è stato esteso a tutti i sindaci dell'area metropolitana bolognese e fiorentina, e molti hanno già confermato la loro partecipazione, tra cui i primi cittadini di Prato, Empoli, Poggibonsi e Scandicci.
L'obiettivo di questa iniziativa è chiaro: creare un piano europeo che fornisca agli amministratori locali gli strumenti necessari per affrontare la crisi abitativa, un problema che sta diventando sempre più endemico nelle città europee. La proposta di utilizzare i fondi Pnrr inutilizzati rappresenta una soluzione pragmatica e innovativa, che potrebbe portare a un cambiamento significativo nelle politiche abitative. Questa iniziativa non solo sottolinea l'importanza della cooperazione tra città europee, ma evidenzia anche la necessità di un approccio più flessibile e adattabile nell'uso dei fondi europei. I sindaci sperano che Bruxelles accolga favorevolmente questa proposta, aprendo la strada a un futuro in cui le città possano affrontare con maggiore efficacia le sfide abitative.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.