Bologna, più fondi ai negozi colpiti dai cantieri: il Comune rilancia con 730mila euro a fondo perduto
Nel mirino le aree più penalizzate dai lavori pubblici, dal centro storico alla Bolognina: contributi fino al 90% per sicurezza, promozione e accessibilità. In arrivo anche un bando dedicato alla linea Verde del tram.
Il Comune di Bologna interviene con decisione a sostegno del tessuto commerciale cittadino, messo a dura prova dai cantieri che stanno trasformando la città. L’amministrazione ha incrementato le risorse per i contributi destinati agli esercizi di vicinato, portando a 730mila euro il totale dei fondi a fondo perduto destinati a sostenere le attività economiche. Una risposta concreta alle difficoltà vissute da negozi e botteghe, in particolare nelle zone interessate dai lavori del tram e dalla messa in sicurezza della Garisenda. A fare il punto è stata l’assessora al Commercio, Luisa Guidone, che questa mattina da Palazzo D’Accursio ha illustrato l’aggiornamento del piano contributi. Il bando sicurezza urbana, rivolto ai commercianti della zona nord del centro storico, ha ricevuto 29 domande da parte di 34 attività. Tra le proposte, spiccano 18 interventi per aumentare la sicurezza interna ed esterna ai locali, 10 progetti di promozione e comunicazione, tre iniziative per l’accessibilità e altre tre legate all’organizzazione di eventi di strada. Il Comune ha portato le risorse disponibili da 60mila a 90mila euro, con contributi fino a 4.000 euro per progetti singoli e 8.000 per quelli in forma aggregata, coprendo fino al 90% delle spese sostenute. L’intervento non si limita al solo centro. L’amministrazione ha stanziato ulteriori fondi per diverse aree della città: • Ravone (100.000 euro) • Bolognina (100.000 euro) • Centro storico (260.000 euro) • Zona Garisenda (100.000 euro) • Quartiere Borgo-Reno (80.000 euro, aumentabili in base alle richieste) Proprio per Borgo-Reno, le domande sono in fase di valutazione, ma il Comune ha già annunciato la volontà di rafforzare il budget per garantire copertura a tutte le richieste idonee. Un approccio che sarà replicato anche per il prossimo bando dedicato alla linea Verde del tram, atteso nelle prossime settimane. "La risposta dei commercianti ci conferma che la strada intrapresa è quella giusta – ha dichiarato Guidone –. Riattivare il protagonismo delle attività commerciali è fondamentale per il benessere urbano. Il lavoro condiviso con le associazioni di categoria è stato determinante". Il nuovo bando manterrà le modalità attuali: contributo al 90%, anticipo del 50%, spese generali incluse, con possibilità di incrementare il budget iniziale in base all’affluenza delle domande. Parallelamente, anche la Camera di Commercio ha attivato un proprio bando, orientato a compensare le perdite di fatturato registrate dalle imprese penalizzate dai cantieri. In un contesto urbano in rapida trasformazione, il sostegno economico del Comune rappresenta un tentativo politico chiaro: non lasciare indietro chi, nei quartieri, tiene viva la città.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272 Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.