Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Politica

Regolamento Unesco, Ascom: “Dialogo positivo con il Comune, ma serve più condivisione sui progetti speciali”

Apprezzato il dialogo con il Comune, ma troppe bocciature sui progetti: Ascom chiede più voce nelle scelte

Ascom

Decreto Unesco

Un dialogo “positivo” con il Comune di Bologna sul nuovo regolamento Unesco, ma con la richiesta di “maggiore coinvolgimento e condivisione” nelle valutazioni sui progetti speciali.
È la posizione espressa da Ascom in una nota, in cui l’associazione dei commercianti accoglie con favore l’approccio dell’amministrazione comunale, che ha recepito “alcune delle proposte e degli emendamenti presentati” dalla categoria. Un segnale, secondo Ascom, di attenzione concreta alle esigenze del territorio.
L’associazione conferma il sostegno all’impianto generale del regolamento, ritenuto “corretto” e utile a tutelare le attività già presenti nel centro storico, garantire concorrenza leale e promuovere un turismo sostenibile, evitando un'eccessiva proliferazione di attività alimentari e possibili bolle speculative.
Non manca però una critica: “Il Comune ha recentemente respinto 17 dei 18 progetti speciali presentati per ottenere deroghe.
Alcuni di questi – sottolinea Ascom – avrebbero potuto valorizzare eccellenze locali, generare occupazione e incentivare un turismo di qualità”.
Da qui l’appello per il futuro: “Serve una maggiore collegialità nei processi decisionali, con il coinvolgimento attivo delle associazioni di categoria, in grado di offrire una visione più consapevole dell’evoluzione del tessuto commerciale cittadino”.
 

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter