Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Salute

Primavera allergica: tra graminacee, parietaria e betulla, i cibi da evitare

Alcuni consigli per arrivare in tempo con la prevenzione

Polline

Allergie

La primavera è il tempo della luce che ritorna, dell’aria che si fa più tiepida, dei fiori che sbocciano.
Ma per milioni di persone è anche la stagione dei fazzoletti, del naso che cola, degli occhi arrossati e della stanchezza inspiegabile.
Non tutte le allergie stagionali sono uguali: identificarne il tipo può fare la differenza — anche a tavola.
Tre grandi famiglie di pollini: graminacee, parietaria e betulla
Chi soffre di allergie primaverili tende a incolpare genericamente “il polline”, ma in realtà il nemico ha nomi diversi. Conoscerli aiuta a difendersi meglio.
• Graminacee: sono le più diffuse. Fioriscono tra aprile e luglio. Ne fanno parte molte piante spontanee dei prati e dei campi, spesso invisibili a occhio nudo.
• Parietaria: pianta infestante tipica del centro-sud Italia, cresce sui muri e nelle crepe dei marciapiedi. Ha un ciclo lungo, da marzo fino a ottobre inoltrato.
• Betullacee: alberi come betulla, ontano e nocciolo, che fioriscono già da marzo e colpiscono soprattutto al nord.
sintomi? Variano da persona a persona:
rinite, congiuntivite, stanchezza cronica, ma anche irritazioni cutanee o difficoltà respiratorie.
Ma la distinzione non è solo botanica: cambia anche ciò che si può – o non si dovrebbe – portare in tavola.
Quando il cibo “parla” la lingua del polline
Pochi lo sanno, ma esiste un fenomeno chiamato cross-reattività: il sistema immunitario, già allertato dai pollini, può reagire anche ad alcune proteine vegetali contenute in frutta, verdura o spezie. Il risultato?
Prurito alla bocca, gonfiore alle labbra, disturbi intestinali o un peggioramento dei sintomi allergici.
Ecco alcuni esempi pratici:
Se sei allergico alla betulla, fai attenzione a:
Mele, pere, nocciole, carote, sedano, ciliegie
Se sei allergico alle graminacee, limita:
Pomodori, meloni, anguria, pesche, kiwi, mais
Se sei allergico alla parietaria, possibili reazioni con:
Basilico, more, ciliegie, piselli, aglio
Naturalmente ogni persona è diversa: non tutti reagiscono allo stesso modo e molti tollerano piccole quantità.
Ma nei mesi più critici, una dieta mirata può alleggerire il carico allergico complessivo.
Parola agli esperti
Secondo la dott.ssa Chiara Bragazzi, allergologa a Genova, “evitare i cibi cross-reattivi nei periodi di maggiore esposizione può ridurre i sintomi anche del 30%. I pazienti riferiscono una diminuzione della stanchezza e dei disturbi intestinali”.
Anche il dott. Giorgio Ciprandi, immunologo e autore di numerose pubblicazioni scientifiche, sottolinea che in molti casi l’allergia alimentare è silenziosa e trascurata, ma è parte integrante della risposta immunitaria.
Dai rimedi dolci a quelli tradizionali
I rimedi omeopatici hanno funzionato per molti, anche se non tutti li scelgono: c’è chi si affida alla medicina convenzionale, chi alla natura.
L’importante è scegliere con consapevolezza.
Tra i rimedi più citati:
• Ribes nigrum: considerato il “cortisonico naturale”, assunto in gocce nei mesi precedenti o durante il picco allergico.
• Histaminum 9CH: aiuta a modulare la risposta allergica.
• Pollen di Boiron: microdosi di pollini per desensibilizzare l’organismo.
• Lavaggi nasali con soluzione salina: spesso sottovalutati, ma utili per eliminare allergeni e polveri dalle mucose.
Molte persone riferiscono benefici anche da integratori a base di quercetinavitamina Cmagnesio e probiotici, che aiutano a sostenere le difese naturali.
Vivere la primavera con leggerezza... anche se allergici
La primavera non va temuta. Va capita e affrontata con qualche accorgimento in più: mangiare in modo consapevole, ascoltare il proprio corpo, farsi seguire da uno specialista e, quando possibile, prevenire invece che rincorrere i sintomi.
Perché la qualità della vita passa anche da un respiro libero.


Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter