Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Politica

Disagio giovanile a Bologna: Fratelli d’Italia chiede un confronto urgente tra istituzioni, educatori e territorio

Il consigliere comunale Giancarlo Pizza (FdI) lancia un appello: “Il fenomeno è in crescita, serve una rete compatta per affrontarlo. Il Comune non sta facendo abbastanza.”

Consigliere Comunale

Giancarlo Pizza

Bologna, 16 aprile 2025 – Non si tratta più di segnali isolati: gli episodi di violenza tra adolescenti registrati negli ultimi mesi a Bologna parlano di un fenomeno in espansione, che tocca da vicino scuole, famiglie, educatori, associazioni e istituzioni. Di fronte a questa realtàFratelli d’Italia lancia un appello chiaro all’amministrazione comunale: servono azioni urgenti e coordinate per contrastare il disagio giovanile in città.
A farsi portavoce di questa richiesta è il consigliere comunale Giancarlo Pizza, che ha depositato una formale richiesta di udienza conoscitiva per affrontare il tema in modo approfondito, alla presenza di tutti i soggetti coinvolti: “Il disagio giovanile è un fenomeno complesso e urgente. Non possiamo affrontarlo con iniziative scollegate o con approcci parziali. Occorre una rete compatta, trasversale, che coinvolga istituzioni, educatori, famiglie e terzo settore.”
Pizza punta il dito contro l’attuale gestione del tema da parte dell’amministrazione comunale, giudicata insufficiente e priva di una visione sistemica.
Nonostante negli anni passati sia stata istituita una task force per monitorare il disagio giovanile, il consigliere sottolinea che non si è mai davvero tradotta in un progetto condiviso: “Serve molto di più. Serve ascolto, coinvolgimento diretto degli operatori sul campo, e una volontà politica di mettere davvero il tema al centro delle priorità cittadine.”
Già nel 2022, FdI aveva presentato un ordine del giorno – poi bocciato dalla maggioranza – per integrare la task force con educatori e figure professionali che operano ogni giorno con i ragazzi, proponendo un approccio più aderente alla realtà. Oggi, quella proposta torna d’attualità in una città che si confronta con segnali crescenti di disagio, marginalità e rabbia giovanile.
L’incontro proposto da Pizza dovrebbe vedere la partecipazione di figure chiave dell’amministrazione:
Daniele Ara, assessore alla Scuola con delega agli Adolescenti
Mattia Santori, consigliere comunale delegato alle Politiche sociali
Daniele Ruscigno, consigliere metropolitano con delega a Scuola e Istruzione
I componenti della task force sul disagio giovanile
I dirigenti comunali dei servizi educativi e sociali

L’obiettivo? Individuare insieme linee di indirizzo concrete e tempestive, con una cabina di regia capace di coordinare progetti e risorse. Ma anche restituire centralità all’educazione, al protagonismo giovanile e a forme di ascolto capaci di cogliere il malessere prima che esploda in forme violente o autodistruttive.
“Il disagio dei giovani non è solo una questione educativa – conclude Pizza – è un problema culturale e sociale, che interpella il nostro modello di città. Non possiamo più permetterci di restare fermi.”
In attesa di una risposta dall’amministrazione, resta sul tavolo una domanda aperta: Bologna saprà cogliere l’occasione per costruire davvero una rete educativa e sociale all’altezza del proprio passato e del proprio futuro?
 

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter