fatti e notizie
Cerca
Incontri
27 Marzo 2025 - 09:30
Criminalità diffusa, bande giovanili, spaccio a cielo aperto, rapine e furti ai danni di attività commerciali. Questi sono stati alcuni dei temi principali affrontati in un incontro tra alcuni dirigenti della polizia di Stato della Questura di Bologna e una trentina di commercianti e gestori di locali, organizzato da Confesercenti provinciale presso la Cantina Bentivoglio.
Durante il confronto, descritto come "franco, serrato e costruttivo" da Confesercenti, erano presenti per la polizia Maria Teresa Fontanarosa, vicedirigente del Commissariato Due Torri San Francesco, Stefano Zanforlino, dirigente del Commissariato Bolognina-Pontevecchio, e Pierangelo Licciardello, commissario dell’Ufficio Prevenzione generale e soccorso pubblico. A rappresentare Confesercenti, invece, il presidente provinciale Massimo Zucchini e Giancarlo Campolmi, presidente del settore bar e pubblici esercizi di Bologna.
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dall’incontro è stato il crescente senso di insicurezza avvertito da commercianti e ristoratori. Numerosi gli episodi segnalati, tra cui l’aggressione notturna e immotivata a un giovane dipendente di un pub nella zona universitaria e una serie di furti di merce, come il caso ripetuto di sottrazione di frutta secca da un negozio di alimentari. I partecipanti hanno espresso la necessità di interventi più tempestivi da parte delle forze dell’ordine.
I funzionari della polizia hanno illustrato il funzionamento dei servizi di controllo, spiegando che, oltre ai pattugliamenti regolari degli agenti in divisa e a bordo delle Volanti, vengono organizzati servizi con personale in borghese in aree sensibili. È stata inoltre presentata l’app della polizia “You Pol”, disponibile per dispositivi iOS e Android, che consente ai cittadini di segnalare in tempo reale reati e situazioni di pericolo alla centrale operativa.
Zucchini ha sottolineato l’importanza di costruire un nuovo modello di collaborazione con le forze dell’ordine, evidenziando come la possibilità di segnalare e comunicare direttamente con i centri di pronto intervento possa fare la differenza: "Dobbiamo sentirci meno soli e più supportati. È fondamentale instaurare una prassi di collaborazione duratura tra commercianti e forze dell’ordine. Con questo incontro, Confesercenti Bologna ha voluto aprire un nuovo canale di dialogo, che speriamo possa consolidarsi nel tempo."
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.