Nel cuore di Bologna, tra carte che scorrono con eleganza e sguardi d’intesa tra compagni di tavolo, vive una passione che resiste al tempo: il bridge. Tra le figure più emblematiche di questa comunità spicca Nadia Ballotta, una presenza costante e rispettata nei circoli cittadini. Ma questo non è solo un racconto di carte e classifiche. È una dedica speciale, un omaggio sincero per la Festa della Mamma. Perché Nadia è prima di tutto una madre. E come madre, ha saputo trasmettere con l’esempio – più che con le parole – l’arte della dedizione: verso il gioco, verso le persone e verso la vita vissuta con stile e intelligenza. Una città, una scuola di gioco Bologna non è solo torri e portici. È anche strategia, logica e convivialità – le stesse che si respirano nel Circolo Bridge Bologna, fucina di incontri, tornei e scambi umani profondi. Proprio qui, Nadia ha costruito un percorso di valore. La sua partecipazione a numerosi tornei è la prova tangibile di un impegno che va oltre la competizione: è amore per il gioco e per la comunità. Il circolo non è più, ormai da tempo, un luogo d’élite: è una palestra mentale aperta a chiunque voglia mettersi in gioco. E in questo contesto Nadia rappresenta una figura ispiratrice, capace di legare esperienza e apertura, rigore e leggerezza. Una passione che si fa esempio Il bridge, con le sue regole complesse e la bellezza del gioco di squadra, è una metafora perfetta di ciò che una madre può insegnare: concentrazione, pazienza, capacità di ascolto e intuito. Tutte qualità che Nadia, carta dopo carta, mano dopo mano, ha affinato e trasmesso. Il suo nome, che compare tra le partecipanti a tornei federali, è molto più che una presenza sulla carta: è una firma gentile sulla memoria di chi la conosce. Un ponte fra generazioni Oggi, mentre il bridge prova a rilanciarsi tra giovani e meno giovani grazie a eventi inclusivi e corsi per principianti, Bologna continua a essere uno dei motori di questa rinascita. E figure come Nadia Ballotta ne sono l’anima silenziosa e nobile. Perché il bridge, come l’amore di una madre, non ha età. Resiste, evolve e si trasforma, ma non si perde mai. A te, mamma Nadia Questa è una dedica per te, che con grazia e lucidità sai sederti al tavolo della vita come a quello del bridge: con rispetto, coraggio e uno stile che non ha bisogno di rumore per essere notato. Perché prima ancora delle carte, ci hai insegnato la bellezza del gioco pulito, della costanza, dell’eleganza interiore. E per questo, in anticipo ma non a caso, ti diciamo: buona Festa della Mamma. I circoli di bridge a Bologna • ASD Bridge Bologna – Via San Donato 3, Quarto Inferiore • Bridge Bologna Centro (BBC) – Via del Pallone 8 • Bridge Giardini Margherita – Presso il Circolo Tennis Bologna • Il Circolo di Bologna ASD – Via Nazario Sauro 47 • Bridge Rastignano – Via Andrea Costa 114, Pianoro Corsi e opportunità per avvicinarsi al bridge • ASD Bridge Bologna: corsi per principianti e avanzati, anche in collaborazione con le scuole • Bridge Rastignano: corsi federali, avviamento all’agonismo, tornei didattici • Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB): corsi online gratuiti per iniziare anche da casa Uno sguardo al panorama nazionale Il bridge in Italia vive oggi una fase di rilancio. Grazie all’impegno della FIGB, alla promozione nelle scuole, e alla partecipazione ai campionati europei e mondiali, il nostro Paese si sta distinguendo sia per talenti emergenti sia per la vitalità dei circoli locali. Bologna, con le sue eccellenze come Nadia Ballotta e una comunità coesa, si conferma tra le realtà più attive nel promuovere il gioco come forma di cultura, allenamento mentale e socialità trasversale. Il bridge non è più un mondo riservato a pochi. È uno specchio della società che evolve e una palestra dove anche il pensiero si allena, si affina e si condivide.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272 Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.