Mercoledì 23 aprile si è completato il recupero della 33ª giornata di campionato, slittata di due giorni per la notizia che ha scosso profondamente l’Italia e il mondo: la morte di Papa Francesco. Una sospensione doverosa, che ha lasciato spazio alla riflessione prima del ritorno al calcio giocato. Nella giornata di ieri si sono disputati i match mancanti: Parma-Juventus 1-0, Cagliari-Fiorentina 1-2, Genoa-Lazio 0-2, Torino-Udinese 2-0. Risultati che hanno avuto un impatto importante sulla classifica. In testa troviamo ora Inter e Napoli appaiate, mentre l’Atalanta si conferma terza forza del campionato. Dietro, in soli quattro punti, cinque squadre si contendono un posto in Europa: Bologna a quota 60, Juventus e Lazio a 59, Roma 57, Fiorentina 56. Più staccato il Milan, fermo a 51, che rischia di restare fuori anche dall’Europa League. A metà classifica troviamo Torino (43), Udinese (40), Como e Genoa (39). Nella zona calda, il Verona è la più tranquilla a 32, seguito da un Parma in risalita a 31 dopo il colpaccio contro la Juve, poi Cagliari a 30. A seguire, Lecce a 26, Venezia e Empoli a 25, con un Monza ormai rassegnato, fermo a 15. Sempre mercoledì sera, riflettori puntati anche sul ritorno della semifinale di Coppa Italia: derby rovente tra Inter e Milan, con i rossoneri che si impongono in maniera netta per 0-3. Protagonisti Jovic, autore di una doppietta, e Reijnders. Stasera tocca al Bologna, che ospita l’Empoli dopo il netto 0-3 dell’andata in trasferta. Ai rossoblù basta non perdere con tre goal di scarto per evitare i supplementari, e solo una sconfitta con quattro goal di margine li estrometterebbe dalla finale, uno scenario che, ad oggi, sembra poco realistico. In bocca alla lupa Bologna!
Verso la 34ª giornata: scontri decisivi in chiave Europa e salvezza Tra le partite più attese del prossimo turno spicca Atalanta-Lecce: per la Dea, una vittoria significherebbe mettere al sicuro l’accesso all’Europa che conta; per il Lecce, invece, una sconfitta potrebbe rendere le prossime settimane molto pesanti. Big match all’Olimpico tra Inter e Roma: punti fondamentali per entrambe. I nerazzurri, dopo due cadute di fila, non possono più sbagliare, ma troveranno di fronte la squadra più in forma del campionato. Il Bologna andrà a Udine con l’obbligo di fare punti per restare aggrappato alla zona Champions, mentre il Milan sarà di scena a Venezia in una sfida delicatissima per i padroni di casa, a caccia disperata di salvezza. I rossoneri, lontani dalle posizioni che contano, sperano in un accesso all’Europa League attraverso la Coppa Italia, anche in caso di sconfitta in finale, qualora il Bologna – salvo clamorosi ribaltoni – chiuda il campionato tra le prime sei. Da seguire anche Fiorentina-Empoli, derby toscano in cui i viola dovranno stare attenti a non perdere punti, mentre per gli azzurri è una sfida da dentro o fuori. Più agevole sulla carta la sfida della Juve contro un Monza ormai retrocesso. Il Napoli, invece, ospita il Torino, privo di particolari stimoli. Verona-Cagliari sarà scontro diretto per la permanenza in Serie A, mentre il posticipo di lunedì vedrà la Lazio ricevere il Parma all’Olimpico: per i biancocelesti, altri punti pesanti nella corsa europea.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272 Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.