fatti e notizie
Cerca
Politica
24 Aprile 2025 - 19:28
Progetto ferrovie
Suona come una sentenza la sintesi emersa dal dibattito che ha coinvolto ieri sera il mondo agricolo, sul progetto di quadruplicamento ferroviario tra Bologna e Castel Bolognese.
A pronunciarla è stato Davide Venturi, presidente di Confagricoltura Bologna, che ha sottolineato come il settore agricolo sia stato "scarsamente considerato" nella progettazione di questa grande opera pubblica.
Negli ultimi decenni si è registrato un drastico calo delle aziende agricole, causato da fattori ormai ben noti: crisi produttive, eventi climatici estremi, aumento dei costi, burocrazia asfissiante, e mancanza di ricambio generazionale.
A fronte di questa situazione, Venturi chiede che le Istituzioni considerino prioritaria la salvaguardia della produttività agricola, anche in presenza di opere pubbliche di grande impatto.
Le conseguenze sulle attività produttive, a partire da quelle agricole, devono essere un criterio fondamentale nella valutazione dei progetti infrastrutturali, al pari del rispetto delle normative ambientali e urbanistiche. Più nello specifico, afferma che nessuna delle attuali proposte progettuali ha dedicato la giusta attenzione al mondo agricolo, ognuna comportando gravi impatti sulle aziende interessate, fino al rischio concreto di cessazione dell’attività stessa.
Il messaggio è chiaro: le aziende agricole non si oppongono allo sviluppo infrastrutturale, ma chiedono di essere ascoltate e coinvolte nei processi decisionali. Proprio come è avvenuto nel caso del Passante Nord dell’autostrada a Bologna, serve ora un approccio consapevole, inclusivo e rispettoso delle attività produttive esistenti. (buon senso)
Confagricoltura Bologna, insieme a Cia Imola e Terraviva Emilia-Romagna, chiede quindi nuove soluzioni progettuali e tavoli tecnici permanenti, affinché ogni parte coinvolta possa contribuire in modo attivo alla definizione del progetto.
Solo così sarà possibile trovare un equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e tutela del patrimonio agricolo e del territorio.
L’opera potrà allora dirsi davvero sostenibile, se nascerà dal confronto e dalla collaborazione tra tutti gli attori in gioco. Perché costruire il futuro significa anche custodire ciò che ancora produce vita, valore e identità.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.