Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Royal Family

Visita reale a Ravenna: re Carlo III e la regina Camilla celebrano cultura, memoria e sostenibilità

Il programma della visita dei reali inglesi e la calorosa accoglienza dei cittadini

Visita reale a Ravenna: re Carlo III e la regina Camilla celebrano cultura, memoria e sostenibilità

È il giorno tanto atteso: oggi, 10 aprile 2025, re Carlo III e la regina consorte Camilla faranno tappa a Ravenna. Un evento storico per la città romagnola, che si prepara a mostrare ai reali britannici non solo il suo patrimonio artistico e culturale, ma anche le eccellenze locali e i segni ancora visibili della tragedia dell’alluvione che ha colpito il territorio.

Il giorno precedente, davanti alle Camere riunite, re Carlo ha ribadito il suo impegno per l’ambiente. “I moniti che lanciai 16 anni fa sulla crisi climatica – ha dichiarato – sono purtroppo confermati dai fatti. Le tempeste estreme e l’estinzione di molte specie lo dimostrano: la posta in gioco è altissima. Nel suo discorso ha anche citato Virgilio, definendolo “il padre dell’agricoltura sostenibile, capace di intuire, già nelle Georgiche, il valore dei cicli naturali e del compostaggio.

Una visita tra cultura e simboli

Il programma della visita reale è fitto. Attorno alle 13.30, Carlo e Camilla faranno il loro ingresso in piazza San Francesco. Da lì raggiungeranno a piedi la Tomba di Dante, dove assisteranno alla lettura dei celebri versi del Paradiso – la preghiera di San Bernardo alla Vergine – interpretati dall’attrice Ermanna Montanari.

Poi, le strade si dividono per poco: Camilla visiterà il Museo Byron, mentre Carlo sarà accolto nella splendida basilica di San Vitale. I due si ritroveranno successivamente in Municipio, dove, insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, prenderanno parte alla cerimonia per l’80° anniversario della Liberazione.

Non mancherà un momento di contatto con il territorio: i sovrani si affacceranno dal balconcino di Palazzo Merlato prima di scendere in piazza del Popolo, dove incontreranno agricoltori e produttori locali all’interno di un presidio Slow Food. A chiudere la giornata, un’esibizione degli sciucaren, i frustatori romagnoli guidati dal maestro Malpassi, simbolo della cultura popolare.

La città si prepara

I preparativi sono stati intensi. Ieri le autorità – tra cui il prefetto, il questore e le forze dell’ordine – hanno effettuato gli ultimi sopralluoghi nelle aree interessate dalla visita. La sicurezza è stata potenziata e tutta la zona centrale è stata riorganizzata: via tavolini, sedie e rastrelliere per biciclette, ripulite le vetrine e persino i basamenti delle colonne davanti al Municipio.

Nel pomeriggio sono stati allestiti i gazebo nella piazza, pronti per l’evento. Alcuni negozi hanno scelto di chiudere per via delle limitazioni al traffico, ma altri hanno accolto l’occasione con entusiasmo, esponendo bandiere italiane e britanniche nelle vetrine. Tricolori e Union Jack sono apparsi anche sui balconi e alle finestre delle abitazioni private, a dimostrazione di un’attesa condivisa.

Una giornata speciale per Ravenna, abituata a custodire i fasti di un passato imperiale, ma oggi pronta a scrivere una nuova pagina nella sua lunga storia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter