Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Politica

Il protagonismo nella politica contemporanea

Quando il gesto supera il senso e tradisce la distanza

Incontro

Trump Macron

Ieri, nella grandiosa Basilica di San Pietro, durante l’ultimo saluto a Papa Francesco, il mondo ha assistito a un’immagine che ha rapidamente attraversato piattaforme digitali e notiziari: 
Emmanuel Macron che, durante il rito della messa e precisamente al momento dello scambio della pace, si è avvicinato a Donald Trump per stringergli la mano.
Questo gesto fa parte della tradizione cristiana e non è stato solo una formalità. Piuttosto, ha assunto la forma di una piccola rappresentazione solenne di Pace.
A distanza di alcune ore, leggendo pareri e reazioni post evento, questa impressione appare ancora più evidente: non è stato solo un incontro tra due uomini di potere, ma la fotografia di un certo modo di intendere la leadership oggi.
Anche da qui nasce questa riflessione: provare a leggere oltre l’immagine.
In quel movimento deciso si è riflesso il bisogno, ormai diffuso tra molti leader, di esserci.
Non solo esserci per il significato che il momento richiede, ma esserci per essere visti.
Macron, con la sua consueta eleganza e determinazione, ha saputo ancora una volta occupare il centro della scena.
Ma c’è una differenza sostanziale tra il presenziare e il rappresentare.
Una differenza che, in tempi di grande 
inquietudine 
sociale, può segnare la distanza — a volte incolmabile — tra chi governa e chi osserva.
In Francia, la piazza chiede da tempo un cambiamento profondo. Chiede ascolto, misura, e un ritorno all’essenza della politica: servire, non imporsi.
Eppure, anche di fronte a questa richiesta sempre più forte, il gesto di ieri ci restituisce l’immagine di un potere che preferisce esibire 
piuttosto che accogliere.
Il protagonismo, quando diventa fine a sé stesso, rischia di trasformare anche i momenti più solenni in palcoscenici.
E mentre il mondo cerca pace
sobrietàascolto, c’è chi ancora si aggrappa al bisogno di apparire, forse senza più vedere davvero chi ha davanti.
Il gesto tra Trump e Macronnon resterà nella storia per ciò che ha risolto, ma per ciò che ha mostrato:
che senza la capacità di ascoltare il tempo che si vive, anche le strette di mano più lunghe finiscono per stringere soltanto il vuoto.
 

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter