fatti e notizie
Cerca
maltempo
19 Settembre 2024 - 13:25
Non solo la forza dell’acqua, ma anche la solita incuria dell’uomo o, meglio, delle pubbliche amministrazioni locali che, nonostante le tragedie già vissute, evidentemente non hanno fatto ciò che si poteva fare per evitare i guai peggiori. A Bologna, per esempio, l’Idice, gonfiatosi a dismisura in poche ore, ha iniziato a trascinare a valle una montagna di detriti, specialmente alberature che, per esempio, accumulandosi sotto il ponte della Pedagna, a Fiesso, nel comune di Castenaso, l'ha fatto crollare miseramente.
Poco distante, a Vigorso, il prestigioso centro protesi è stato letteralmente sommerso dall’acqua, che ha invaso tutti i locali dello stabile. Incredibili, poi, le immagini del ponte ferroviario sulla linea che collega Russi a Castel Bolognese, dove una vera e propria valanga di legname sta mettendo a serio rischio la sicurezza della strada ferrata.
Adesso la gente si chiede come sia mai stato possibile, dopo quello che era successo poco più di un anno or sono, non provvedere alla pulizia degli alvei fluviali, permettendo a una pioggia insistente, ma tutto sommato non così catastrofica, considerando che la provincia di Bologna è al Nord ed è sempre stata caratterizzata da precipitazioni abbondanti, di gettare l’intero territorio nell’incubo delle alluvioni.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.