Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EVENTI

Un viaggio nel tempo tra rievocazioni storiche e sapori locali: torna "Autunno a Vignola"

La celebrazione si concentrerà sul periodo legato a Uguccione Contrari

Un viaggio nel tempo tra rievocazioni storiche e sapori locali: torna "Autunno a Vignola"

Un viaggio nel tempo tra rievocazioni storiche e sapori locali: torna "Autunno a Vignola"

Dettagli evento

Sabato 12 e domenica 13 ottobre si svolgerà la tradizionale festa "Autunno a Vignola", un weekend dedicato alle rievocazioni storiche e ai prodotti tipici locali, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Vignola.

Quest'anno, la rievocazione storica sarà particolarmente speciale, poiché si concentrerà su un periodo specifico legato a Uguccione Contrari, grazie a una nuova sceneggiatura sviluppata attraverso un'attenta ricerca documentale. In piazza dei Contrari sarà allestito "Mastri nel tempo - villaggio degli antichi mestieri", mentre la Fossa Galvana accoglierà un accampamento medievale e laboratori didattici per bambini dedicati alla vestizione in armatura dei giovani cavalieri, a cura del Borgo Castello di Savignano.

Sabato 12 ottobre, sempre in piazza dei Contrari, dopo l'esibizione dei tamburi medievali di Brisighella alle ore 16, si terrà la cerimonia di investitura di Uguccione con le Corti di Niccolò III d’Este, Uguccione dei Contrari e Alberto da Savignano alle ore 16.45.

Domenica 13 ottobre, la "Disputa per il governo dei Feudi Estensi" sarà ricostruita in piazza dei Contrari, preceduta da un corteo storico che attraverserà le vie del centro alle ore 16. La sceneggiatura è stata redatta grazie al lavoro dell’archivista del Comune di Vignola, Marcello Graziosi, mentre l'organizzazione è stata curata dal presidente storico di Borgo Castello di Savignano, Claudio Gibertini.

Nel centro storico, saranno presenti le "Corti del cibo", con stand e bancarelle che offriranno cibi e prodotti locali. I visitatori avranno la possibilità di pranzare e cenare nelle locande all'aperto per l'intero fine settimana.

Inoltre, saranno aperti alle visite la Rocca dei Contrari, Palazzo Barozzi, Villa Tosi Bellucci (sede comunale), l’Acetaia comunale e il Giardino Galvani.

Per l'organizzazione della manifestazione, sono state coinvolte anche altre Pro Loco del territorio, tra cui quelle di Marano, Savignano, Serramazzoni e Pavullo, che parteciperanno con i propri stand e gruppi storici.

Le rievocazioni prenderanno vita grazie al supporto di Dama Vivente di Castelvetro, Borgo Castello di Savignano, Gruppo Monfestino di Serramazzoni e Corte dei Montecuccoli di Pavullo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter