Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EVENTI

Il Collegio dei Nobili di San Carlo: apertura straordinaria per le Giornate FAI d'Autunno

Un viaggio nel tempo nell' architettura barocca

Il Collegio dei Nobili di San Carlo: apertura straordinaria per le Giornate FAI d'Autunno

Il Collegio dei Nobili di San Carlo a Modena

Dettagli evento

Le giornate FAI d'Autunno si terranno il 12 e 13 ottobre 2024, offrendo l'opportunità di visitare eccezionalmente luoghi di solito non accessibili. Tra le tappe a Modena, si apre al pubblico il Collegio dei Nobili di San Carlo, attuale sede della Fondazione San Carlo. Questo istituto si trova nel cuore del centro storico di Modena, vicino al Duomo e alla Ghirlandina, emblematici siti UNESCO. L'edificio barocco che ospita il collegio, insieme alla chiesa di San Carlo, essenziali al suo patrimonio, compongono uno dei complessi architettonici barocchi più prestigiosi della città. Il Portico del Collegio, che si estende lungo via Emilia, è un luogo frequentato dagli abitanti di Modena da secoli.

LA STORIA

Fondato nel 1626 per iniziativa del conte Paolo Boschetti, il Collegio dei Nobili di S. Carlo nel 1631 prese in affitto e poi acquistò la Casa dei Conti Molza situata alla croce della Pietra. Durante le ristrutturazioni della residenza nobiliare per il collegio furono costruite le prime 12 colonne del portico su via Emilia. La costruzione della chiesa di San Carlo iniziò nel 1664, sfruttando le strutture preesistenti, e nel 1684 fu acquisita la casa Tommasi per realizzare la zona absidale. Nei seguenti decenni, la Congregazione del Collegio ampliò progressivamente la proprietà fino a coprire l'intero isolato fino all'attuale corso Canalgrande nel 1741. Dopo il 1650, il Palazzo già Molza venne ristrutturato dall'architetto ducale B. Avanzini. Al piano nobile, la Galleria d'Onore fu affrescata tra il 1714 e il 1716 da G. Dallamano e P. Spaggiari, che affrescarono anche la Sala dei Cardinali, la quale integra elementi architettonici con decorazioni che simulano ambienti e finestre. Da questa sala si accede al teatro, aperto a metà del '700. La chiesa barocca di S. Carlo, anch'essa progettata da Avanzini, combina una pianta basilicale a tre navate con una crociera sovrastata da una falsa cupola. Le cappelle ospitano opere di marmo e tele, mentre l'altare maggiore presenta una rappresentazione in stucco del Trionfo della Fede con una tela di M. Franceschini.

Queste giornate permettono di esplorare un luogo ricco di storia culturale, nato come istituzione educativa per la nobiltà nel 1626 e oggi, dopo quattro secoli, un affascinante centro accademico e culturale. L'opportunità di visitare questo luogo e ascoltare le storie della vita quotidiana dei giovani studenti di età compresa tra gli 8 e i 18 anni offre un'esperienza unica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter