Procedono a ritmo serrato i lavori di abbattimento del vecchio Mercato Sonato, situato nel cuore del quartiere San Donato a Bologna. Un progetto ambizioso che promette di trasformare radicalmente l'area, restituendo alla comunità un nuovo spazio multifunzionale.
Il Mercato Sonato, un tempo fulcro delle attività commerciali del quartiere, è stato per anni un simbolo di decadenza e abbandono. Ora, grazie a un progetto di riqualificazione, si appresta a rinascere sotto una nuova veste. "Il nuovo fabbricato sarà realizzato su tre livelli," spiega Adriana Locascio, "e includerà un'area esterna destinata ad ospitare eventi culturali e sociali." Il progetto prevede la creazione di spazi polifunzionali che potranno accogliere attività diverse, dalle esposizioni artistiche ai mercati rionali, passando per concerti e manifestazioni culturali. Un vero e proprio polo culturale che mira a diventare un punto di riferimento non solo per gli abitanti di San Donato, ma per tutta Bologna.
Ma quanto tempo ci vorrà per vedere completato questo ambizioso progetto? "I lavori di abbattimento sono già in fase avanzata," afferma la presidente di quartiere, "e contiamo di iniziare la costruzione del nuovo edificio entro la fine dell'anno." La previsione è che il nuovo Mercato Sonato possa essere inaugurato entro il 2025, un traguardo che sembra ormai a portata di mano. La comunità locale attende con impazienza la realizzazione di questo progetto, che promette di portare nuova linfa vitale al quartiere. "Siamo convinti che il nuovo Mercato Sonato diventerà un luogo di aggregazione e di crescita culturale," sottolinea Locascio. "Un'opportunità per tutti, dai giovani agli anziani, di vivere e condividere esperienze uniche."
Uno degli aspetti più innovativi del nuovo Mercato Sonato sarà l'area esterna dedicata agli eventi. "Immaginate un grande spazio all'aperto dove poter organizzare concerti, spettacoli teatrali, mercatini e molto altro," racconta entusiasta la presidente di quartiere. "Sarà un luogo dove la cultura e la socialità potranno esprimersi liberamente." Questa area eventi rappresenta una risposta concreta alle esigenze della comunità, che da tempo chiedeva spazi adeguati per l'organizzazione di manifestazioni e attività all'aperto. Un luogo che, nelle intenzioni dei progettisti, dovrà essere accessibile a tutti e capace di adattarsi alle diverse esigenze del quartiere.
Il nuovo Mercato Sonato non sarà solo un luogo di cultura e socialità, ma anche un esempio di sostenibilità. "Abbiamo prestato particolare attenzione all'efficienza energetica e all'uso di materiali ecocompatibili," spiega Locascio. "Il nostro obiettivo è creare un edificio che rispetti l'ambiente e che possa essere un modello per future opere di riqualificazione urbana." L'attenzione alla sostenibilità si riflette anche nella scelta di soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti e per il risparmio idrico. Un impegno concreto che dimostra come sia possibile coniugare sviluppo urbano e rispetto per l'ambiente.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno Bologna!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272 Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.