fatti e notizie
Cerca
EVENTI
28 Agosto 2024 - 09:29
Il Giardino di Lyda Borelli: un omaggio a Bologna tra storia e spettacolo (foto di repertorio)
Il programma di "Nel giardino di Lyda Borelli", l'evento estivo ospitato nel parco della casa di riposo per attori del Meloncello, si sviluppa come un tributo a Bologna, ai suoi personaggi emblematici e alle sue tradizioni.
La manifestazione, giunta alla sua terza edizione è organizzata dall'associazione Orna Teatro e dalla Fondazione Lyda Borelli. La kermesse si articola in sette serate, tutte a ingresso gratuito, che si terranno alle 20.30 da stasera, mercoledì 28 agosto, fino a martedì 3 settembre. Ogni incontro è un mix di chiacchierate, parentesi musicali, testimonianze e curiosità, un modo originale per avvicinare il pubblico a un'istituzione che da anni accoglie grandi nomi del cinema e del teatro.
La rassegna prende il via con un tuffo nell'antica cultura greca, grazie alla presenza del relatore Renzo Tosi. La serata vedrà anche un confronto tra lo chef Franco Cimini e l'ideatore di Cucine Popolari Roberto Morgantini, un incontro che promette di unire gastronomia e solidarietà in un dialogo stimolante. Domani, giovedì 29 agosto, sarà la volta delle canzoni che hanno cambiato il costume, con ospiti come Dandy Bestia degli Skiantos. La serata includerà anche un gioco interattivo curato da Marco Tarozzi e Franz Campi, un'occasione per il pubblico di partecipare attivamente e divertirsi.
Lunedì 2 settembre, l'attenzione si sposterà sullo stadio Dall'Ara con una lettura-spettacolo di Franco Cervellati tratta dal suo libro "Uno stadio una città", accompagnata da un talk di Lucio Mazzi sui grandi concerti che lì si sono tenuti. La serata successiva sarà dedicata a Giuseppe Dozza, il sindaco della Liberazione, con interventi di Silvia Bartolini e Gianfranco Pasquino. La serata si concluderà con Marco Coppi al flauto e Cristina Giorgi all'arpa, seguiti dallo spettacolo "Il bestiario il fruttuario il sassario" di Eros Drusiani.
La rassegna proseguirà con serate dedicate al calcio che fu, con Marco Tarozzi e Franco Colomba che omaggeranno Gigi Riva, e alla questione ambientale, con Giulio Ferrari. Non mancheranno le memorie d'attore di Daniele Griggio, che offriranno uno sguardo intimo e personale sul mondo del teatro. Infine, ci sarà spazio anche per una soirée dedicata a Erik Satie, il compositore francese che, come scriveva John Cage, "resta indispensabile". Un omaggio musicale che chiuderà in bellezza una rassegna ricca di emozioni e riflessioni.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.