fatti e notizie
Cerca
economia
05 Settembre 2024 - 15:00
Bologna
Bologna e Parma si confermano le città più ricche dell'Emilia-Romagna, rispettivamente con 25.729 euro di reddito medio annuo pro capite, e 25.367 euro; a seguire, Reggio Emilia, Piacenza, Ravenna, Forlì-Cesena, Ferrara. Rimini si trova in coda alla classifica, con 19.611 euro. Questo è quanto emerge dall'analisi di Ires, Istituto ricerche economiche sociali della Cgil Emilia-Romagna, a cura del presidente Giuliano Guietti.
Con 23.713 euro di reddito imponibile medio pro capite nel 2022, l'Emilia-Romagna si è confermata al terzo posto tra le regioni italiane, dopo la Lombardia e la Provincia Autonoma di Bolzano, secondo i dati delle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2023 e pubblicati dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia. La crescita rispetto all'anno precedente è pari al 4,3%, inferiore alla crescita media nazionale del 4,9%.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.