Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

volontariato

Antoniano: aumentano i pasti distribuiti a Bologna e anche i volontari

Nel 2023, l'Antoniano ha registrato un incremento significativo di pasti caldi e di pacchi alimentari distribuiti, con un aumento dei volontari, soprattutto giovani. La storia dell'organizzazione è raccontata attraverso un podcast

Antoniano: aumentano i pasti distribuiti a Bologna e anche i volontari

Antoniano: aumentano i pasti distribuiti a Bologna e anche i volontari

A Bologna, l'Antoniano è sinonimo di speranza e solidarietà per molte persone in difficoltà. Nel 2023, l'organizzazione ha registrato un aumento del 36% nei pasti caldi distribuiti e del 23% nei pacchi alimentari, rispetto all'anno precedente. Questo incremento non riguarda solo la città felsinea, ma si estende a livello nazionale, con un aumento del 25% delle persone aiutate rispetto al 2022.

"Non è solo una raccolta di dati, ma il racconto di un percorso condiviso, fatto di solidarietà, impegno e speranza - ha sottolineato Giampaolo Cavalli, direttore dell'Antoniano -. È la testimonianza concreta di come, grazie alla collaborazione di volontari e volontarie, donatori e operatori, Antoniano sia riuscito a trasformare ogni gesto di aiuto in un cambiamento reale per molte persone."

L'Antoniano ha sempre avuto come missione quella di diffondere i valori francescani attraverso musica, arte, cultura e teatro. Oggi, questa missione si concretizza anche attraverso l'aumento delle persone bisognose e dei volontari. Nel 2023, 979 volontari hanno operato nell'Antoniano, di cui 600 in modo continuativo, per un totale di 25.100 ore dedicate. Questo impegno ha un valore economico pari a 373.990 euro, con costi di gestione di 41.350 euro, generando un indice di redditività pari a 9: ogni euro investito nella gestione del volontariato ha generato un valore pari a nove volte l'investimento iniziale.



Un dato particolarmente significativo riguarda l'adesione di 239 nuovi volontari nel 2023, con un aumento del 28,4% rispetto all'anno precedente. Questo dato è in controtendenza rispetto ai numeri nazionali dell'ISTAT, che segnalano la perdita di oltre 900.000 volontari in sei anni nel mondo delle istituzioni non profit. Attraverso campagne di sensibilizzazione mirate, l'Antoniano è riuscito ad attirare molti giovani: il 30% dei nuovi volontari ha infatti meno di 30 anni, con una netta prevalenza delle volontarie.

Circa il 60% dei volontari ha operato nell'ambito del sostegno alimentare, alla mensa diurna e a quella serale del lunedì, oltre che nella preparazione e distribuzione dei pacchi alimentari. La mensa diurna, fondata nel 1954  da Padre Ernesto Caroli, continua a essere un punto di riferimento per chi ha bisogno di un pasto caldo e di un momento di accoglienza.

Oltre ai pasti e all'accoglienza, l'Antoniano è celebre per lo Zecchino d'Oro, un evento che ha segnato la storia della musica per bambini in Italia. Ma c'è anche una novità: il podcast "Dall'Antoniano di Bologna: storie di musica, cura, cultura e solidarietà". Questo podcast racconta la storia dell'organizzazione esplorando le esperienze e le testimonianze di coloro che ne fanno parte. Ogni intervista è abbinata a un brano tratto dalle canzoni dello Zecchino d'Oro e del Piccolo Coro dell'Antoniano.




Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter