fatti e notizie
Cerca
Tradizione
02 Ottobre 2024 - 08:30
Nonni e nipoti
La Festa Nazionale dei Nonni non è soltanto una giornata di commemorazione, ma rappresenta un riconoscimento ufficiale del ruolo insostituibile che questi affettuosi pilastri della famiglia svolgono nella società.
Istituita ufficialmente dalla legge 159 del 31 luglio 2005, questa ricorrenza è pensata per riconoscere il valore affettivo, educativo e culturale degli anziani nella vita di tutti noi. L'articolo 1 sottolinea l'importanza del ruolo dei nonni all'interno delle famiglie e della società. Regioni, province e comuni sono invitati a "promuovere iniziative che valorizzino il ruolo dei nonni" secondo le proprie competenze e autonomie.
Da anni dunque, da nord a sud della penisola, in questo periodi si organizzano una serie di eventi volti a celebrare questo giorno speciale. Nelle scuole, i bambini hanno lavorato per settimane su progetti dedicati ai loro nonni, creando disegni, poesie e piccoli lavoretti per dimostrare il loro affetto. Numerosi comuni hanno organizzato eventi pubblici, tra cui concerti, spettacoli teatrali e incontri intergenerazionali.
La scelta del 2 ottobre non è casuale: coincide con la celebrazione liturgica degli Angeli Custodi, simbolo di protezione e guida, caratteristiche che ricordano perfettamente il ruolo dei nonni. Questa giornata del calendario liturgico è nata a Valencia nel 1411 in onore all’angelo protettore della città. Fu poi riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa Cattolica nel 1570 su decisione di Papa Pio V.
Il fiore simbolo della Festa dei Nonni è il nontiscordardimé. Prima ancora della legge del 2005, tra l’altro, nel 1997, fu lanciato un progetto educativo dedicato ai fiori e alle piante, coinvolgendo le scuole italiane. Promossa da Arturo Croci e Franco Locatelli, allora Presidente dell’Unaflor (Unione Nazionale delle Associazioni dei Produttori Florovivaisti), l’iniziativa ha attirato l’attenzione di molti esperti del settore botanico. Fu organizzato un concorso di disegni e poesie in omaggio alla figura dei nonni, che riscosse un grande successo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.