fatti e notizie
Cerca
TECNOLOGIA
10 Ottobre 2024 - 10:40
Droni-taxi: il futuro del trasporto urbano decolla da Bologna
Navette-droni per muoversi in città? Sì, è realtà, non fantascienza. Se ne è discusso a "Droneitaly", l'evento tenutosi dal 9 all'11 ottobre alla Fiera di Bologna, dove sono stati presentati i primi progetti italiani. "Vogliamo dimostrare che le nuove infrastrutture intermodali per il trasporto urbano, che includeranno in particolare dei "vertiporti" dedicati ai droni, sono sicure", afferma Ciro Cannelonga, CEO di Polis Consulting, azienda specializzata nella sicurezza di infrastrutture complesse aperte al pubblico, incluse le stazioni di transito di questi mezzi. L'amministratore delegato ha illustrato i risultati di una simulazione di evacuazione per un progetto all'aeroporto di Varese, che rappresenta uno dei vertiporti progettati per i sistemi urbani del gruppo Ferrovie.
Sebbene non siamo ancora pronti a usare i droni come taxi, si sta considerando il loro impiego per il "trasporto di persone a scopo turistico nelle grandi aree archeologiche o costiere italiane", oltre che per servizi di emergenza sanitaria, per esempio per il trasporto di sangue o organi in luoghi difficilmente accessibili con i normali trasporti. I progetti per trasformare questi concetti in realtà "sono già in corso".
Ciò che manca ancora è il quadro normativo. L'Europa "è prossima ad emanare regolamenti che i Paesi membri dovranno poi adottare", spiega Cannelonga. "Dobbiamo essere pronti, e questa fiera altamente tecnologica lo ha messo in evidenza". In questo contesto, "è opinione comune durante queste tavole rotonde che il 2030 potrebbe essere l'anno entro il quale si avrà un traffico regolamentato di droni per uso civile e taxi-droni".
All'ingresso del padiglione è in mostra un drone-navetta progettato per trasportare due persone. È prodotto da Ehang, una compagnia di Guangzhou, in Cina, specializzata in veicoli aerei autonomi. "Ha un'autonomia di circa 45 chilometri e vola a una velocità di circa 140 chilometri orari, con una capacità massima di 240 chili. Non c'è un pilota a bordo, ma è controllato da un sistema di intelligenza artificiale che lo guida da un punto A a un punto B in modo predeterminato, monitorato da una control room presidiata da operatori umani", spiega Andreas Perotti, Chief marketing officer di Ehang per l'Europa. "Questo drone è praticamente pronto per essere utilizzato nel prossimo futuro, con un impatto ambientale sostenibile grazie ai suoi consumi e assorbimenti elettrici ridotti, ma anche per le basse emissioni sonore, rendendolo ideale per l'uso urbano immediato".
Attualmente, sottolinea Perotti, "abbiamo già venduto circa 600 unità in diversi Paesi e altre nazioni stanno lavorando per completare il processo di autorizzazione per il volo nel futuro prossimo". E il prezzo? "Per un velivolo, siamo intorno ai 400.000 dollari, ma ci aspettiamo che con l'aumento della produzione prevista, il prezzo possa scendere fino a quello di un'auto sportiva", conclude Perotti.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.