fatti e notizie
Cerca
Immobiliare
17 Ottobre 2024 - 07:30
Nel panorama immobiliare italiano, Bologna e Milano si confermano le città dove le case si vendono più rapidamente. Secondo il report dell'ufficio studi di Tecnocasa, nel primo semestre del 2024, Bologna si distingue con un tempo medio di vendita di 68 giorni, seguita da Milano con 81 giorni. Questi dati, seppur in aumento rispetto all'anno precedente, con incrementi rispettivamente di 12 e 13 giorni, pongono comunque le due città in una posizione di rilievo rispetto ad altre realtà urbane come Genova e Palermo, dove i tempi di vendita si allungano rispettivamente a 138 e 128 giorni.
Il mercato immobiliare bolognese mostra segni di ripresa dopo un 2023 segnato da una significativa contrazione. La fiducia dei potenziali acquirenti sembra essere stata rivitalizzata dai ribassi dei tassi di interesse decisi dalla Banca Centrale Europea (BCE). Questo ha contribuito a un leggero calo delle compravendite residenziali, in linea con la tendenza nazionale, ma il secondo trimestre del 2024 ha visto un aumento delle transazioni pari all'1,2%.
Nonostante il calo delle compravendite, i prezzi degli immobili a Bologna sono aumentati dell'1,3%, con un forte interesse per le nuove costruzioni. Questo fenomeno è spinto dalla crescente attenzione verso la sostenibilità e la certificazione energetica, fattori che stanno diventando sempre più determinanti nelle scelte degli acquirenti. Rispetto allo stesso periodo del 2023, i costi sono aumentati dello 0,7%, segnalando una tendenza al rialzo che potrebbe continuare nel prossimo futuro.
La domanda di immobili a Bologna è in crescita, con una particolare predilezione per trilocali e bilocali, che rimangono le tipologie più ricercate. Tuttavia, il settore delle locazioni continua a vedere una crescita dei canoni, con aumenti significativi per monolocali e bilocali. La domanda è sostenuta da una carenza di offerta, rendendo sempre più difficile per gli inquilini trovare soluzioni abitative adeguate.
Le previsioni per il resto del 2024 indicano un possibile ribasso nelle compravendite, ma una crescita dei prezzi compresa tra l'1% e il 3%. Gli esperti sottolineano che l’attenzione verso l'acquisto di immobili potrebbe essere incentivata dai canoni di locazione in aumento e dalla crescente sensibilità verso questioni di sostenibilità ambientale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.