fatti e notizie
Cerca
ALLUVIONE
21 Ottobre 2024 - 10:42
L'Emilia-Romagna, tra sabato e domenica, è stata colpita ancora una volta da una violenta alluvione, con conseguenze devastanti su gran parte del territorio, in particolare nell'area metropolitana di Bologna. Le piogge torrenziali hanno causato esondazioni, blackout e allagamenti che hanno messo in ginocchio intere comunità. Tra le vittime di questa tragedia, Simone Farinelli, un ragazzo di soli 20 anni, è stato travolto dalla piena del torrente Zena mentre si trovava in auto a Pianoro, a sud di Bologna.
È la quarta volta che l'Emilia-Romagna viene devastata da un’alluvione in meno di un anno e mezzo. Dopo quella di settembre e le due terribili alluvioni di maggio 2023, che causarono 17 morti e danni stimati in 8,5 miliardi di euro, la regione si trova di nuovo a fare i conti con le conseguenze di un clima sempre più imprevedibile e violento.
Il peggioramento delle condizioni meteorologiche ha colpito in modo particolarmente grave l'area metropolitana di Bologna, dove la presidente regionale Irene Priolo, di recente nominata anche commissaria per l’alluvione, ha descritto una "slavina d'acqua" che ha colpito la città dalle colline circostanti. In meno di 48 ore sono caduti circa 175 millimetri di pioggia, ben oltre la media storica di ottobre di 70 millimetri. I torrenti Ravone, Savena, Zena e il fiume Idice sono esondati, provocando danni ingenti a strade, abitazioni e attività commerciali. Anche la cittadina di Budrio, con meno di 20.000 abitanti, è stata completamente allagata.
Nel complesso, sono stati 15 i corsi d'acqua che hanno superato la soglia di massima allerta, lasciando dietro di sé un quadro di distruzione e dolore, mentre la regione cerca ancora una volta di rialzarsi.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.